Un nuovo volto per ampliare il mercato di Angelini Wines & Estates, lavorando in prospettiva alla ricerca di ulteriori opportunità di sviluppo. Federico Delvai è il nuovo business development director in staff al Ceo Ettore Nicoletto e a supporto del leadership team composto dai responsabili di funzioni finance, tecnica, sales e marketing. Si allarga, dunque, la squadra della realtà vitivinicola che da poco ha cambiato il proprio nome.
Chi è Federico Delvai
Classe 1972, nato a Cavalese, Federico Delvai è padre di due figli. Terminati gli studi presso la facoltà di Economia alla Ca’ Foscari di Venezia nel 2000, dopo un anno in Australia inizia il suo percorso professionale lavorando principalmente per multinazionali, ma è nel 2002 che parte la sua carriera nel mondo del vino dalla sua città, Trento.
Delvai avrà la responsabilità di migliorare il posizionamento sul mercato di Angelini Wines & Estates, anche attraverso l’ampliamento del business network, e di ottenere un significativo miglioramento della performance economico finanziaria, agendo direttamente sulle strategie commerciali e di portfolio, ampliando il perimetro del business.
“Federico Delvai entra a far parte del nostro gruppo dopo avere maturato significative esperienze in importanti realtà del food & wine e, nel suo ruolo, sarà una figura centrale per lo sviluppo del business sui diversi mercati”, il benvenuto in Angelini Wines & Estates da parte del presidente e Ceo Ettore Nicoletto.
“Il nuovo ruolo nell’organico di Angelini Wines & Estates è particolarmente stimolante e mi permetterà non solo di contribuire alla crescita del brand in Italia e all’estero, ma di imparare molto sia da Ettore Nicoletto – che conosco e stimo da anni – che dal valoroso team che è stato costruito”, le parole di Delvai.
Angelini Wines & Estates opera oggi in Italia con sei cantine, per un totale di 1.700 ettari complessivi di terreni, di cui 460 vitati, e una produzione complessiva di circa 4 milioni di bottiglie l’anno. È composta dalla veneta Bertani, dalle toscane Val di Suga, Tenuta TreRose e San Leonino, dalla friulana Cantina Puiatti, e dalle marchigiane Fazi Battaglia e Tenute San Sisto.
