https://www.gruppomezzacorona.it/
  • Eventi

Enofili WineMaking, la prima scuola di viticoltura ed enologia per aspiranti Winemakers

Nicola Biasi

Dello stesso argomento

BANNER

Domenica 13 Marzo 2022 è iniziato il programma di Enofili Winemaking.
Concentrato in sei appuntamenti, dove i partecipanti al corso toccheranno con mano tutte le fasi pratiche, dopo approfondite lezioni in aula, Enofili, si pone come obiettivo quello di aiutare i giovani enologi a comprendere il reale lavoro in vigneto e in cantina.
Enofili WineMaking nasce proprio per soddisfare questo bisogno e dare ai giovani studenti di enologia e non solo, la possibilità di apprendere l’approccio teorico, ma anche quello pratico e pragmatico che un’azienda di successo deve avere. Per fare questo, Marco Ingrassia, ideatore di Enofili, si affida a Nicola Biasi.
Nicola in prima persona, miglior giovane enologo d’Italia per Vinoway e Cult Oenologist 2021 per il Merano Wine Festival, il più giovane ad aver mai ricevuto questo riconoscimento, e anche produttore del Vin de La Neu, insegnerà e trasmetterà le più moderne e attuali tecniche viticole ed enologiche agli studenti. 

Il programma del corso Enofili WineMaking che si terrà presso la cantina dell’azienda Albafiorita, a Latisana (UD): 

Il corso si terrà presso la cantina dell’azienda Albafiorita, a Latisana
Il corso si terrà presso la cantina dell’azienda Albafiorita, a Latisana

Marzo 2022: potatura secca
Maggio 2022: selezione del germoglio
Agosto 2022: analisi uve
Settembre 2022: vendemmia e vinificazione,
Dicembre 2022: controllo e assaggio del vino in affinamento, scelta del packaging Marzo 2023: imbottigliamento 

Le date specifiche dipenderanno dagli andamenti stagionali e dallo sviluppo vegetativo del vigneto e definite nel corso del programma.
Ogni appuntamento sarà formato da due mezze giornate dove, oltre alla parte pratica, si alterneranno lezioni teoriche a visite guidate in alcune delle più importanti cantine del mondo vinicolo friulano. Enofili winemaking non sarà solo off line, ma anche on line, con il prezioso contributo di Cristina Mercuri, docente WSET e studentessa Master of Wine che guiderà dieci diversi webinar sui temi più attuali del mondo del vino. 

Il corso terminerà con l’imbottigliamento del vino prodotto durante le varie tappe e i partecipanti potranno portare a casa la loro partita di bottiglie personalizzata

banner
banner
BANNER
BANNER
BANNER