https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Story
  • top

Vermentino Gran Prix: ecco i vini della Top 10 2022

Dello stesso argomento

Svelata la Top 10 dei migliori Vermentino della Maremma. A decretarla la giuria del contest dedicato al celebre vitigno. Si è, infatti, rinnovato il 12 marzo scorso alle Terme di Saturnia, location emblema della Maremma Toscana, l’appuntamento con una nuova, la terza, edizione del Vermentino Grand Prix, organizzata dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana per promuovere, partendo dal suo territorio di origine, quello che si sta dimostrando uno dei vini con la crescita più dinamica degli ultimi anni. 

10 le etichette selezionate: le migliori espressioni di questo vitigno in una terra ancora incontaminata, senza industrie, e proiettata a soddisfare i mercati internazionali.   

Vermentino Gran Prix: la giuria della terza edizione

“Il Vermentino Grand Prix nel breve arco di tre edizioni è già diventato un appuntamento importante di promozione per i produttori e per il brand Maremma”, sottolinea Francesco Mazzei, presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana.

“Anche quest’anno abbiamo avuto la conferma che il Vermentino della Denominazione ha una grande personalità non solo nella versione fresca e di facile beva ma anche in versioni più importanti con processi di vinificazione più complessi, tra i 10 migliori ci sono nove vini non di annata per esempio. L’obiettivo dell’iniziativa è proprio quello di alzare l’asticella ed è evidente che abbiamo imboccato la strada giusta anche se c’è molto da lavorare”.

Da sinistra, Luca Pollini e Francesco Mazzei, rispettivamente direttore e presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana promotore di Vermentino Gran Prix
Da sinistra, Luca Pollini e Francesco Mazzei, rispettivamente direttore e presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana (Ph. Gilberto Bertini, come per immagine di copertina)

Il Vermentino Grand Prix coinvolge ogni anno in giuria tecnici del settore e i ristoratori stellati della Maremma Toscana, a cui in questa edizione si è aggiunto anche un rappresentante delle enoteche più importanti della zona. 

L’idea portata avanti dal Consorzio è quella di fare sistema per promuovere il brand Maremma Toscana nel suo insieme. Da qui la scelta dell’Hotel Terme di Saturnia, che rimanda a una delle mete più iconiche e conosciute dai turisti, italiani e non, che vogliono visitare la provincia di Grosseto. 

La giuria è stata presieduta da Luciano Ferraro giornalista del Corriere della Sera ed era composta da Andrea Menichetti (Ristorante Da Caino), Alessandra Veronesi (Trattoria Bartolini-L’Andana), Alessandro Rossi (Ristorante Gabbiano 3.0), Luca Papalini (Enoteca Castiglionese – Enoteca Salebrum), Davide Stellini (Hotel Terme di Saturnia), Emiliano Leuti (Ais Grosseto), Maria Mecarozzi (Fisar Colline Maremmane), Claudia Bizzarri (Onav Grosseto) Mirella Tirabassi (Ses, Scuola Europea Sommelier Grosseto), Antonio Spurio (Consulente Tecnico del Consorzio).

50 etichette, una sola Top 10 2022 per il Vermentino di Maremma

50 le etichette proposte al panel dell’edizione 2022, vini che hanno ottenuto nell’insieme il positivo riscontro dei giudici, che ne hanno sottolineato l’alto profilo qualitativo. 

La Top 10 conferma anche quest’anno una tendenza che si sta consolidando tra i produttori, cioè la vinificazione in purezza del Vermentino.

“Una scelta che ben rappresenta la volontà di caratterizzare la propria produzione esaltando le particolarità che il vitigno esprime in questo specifico areale e nei diversi terroir”, spiega il direttore del Consorzio, Luca Pollini, che aggiunge: “Anche da questa edizione emerge un dato significativo che ci racconta una decisa preferenza verso i vini più complessi e maturi; questo è il giudizio espresso dai giudici tanto che nella Top 10 compare un solo 2021, così come nella scorsa edizione figurava un solo 2020”. 

Ed ecco i nomi, in rigoroso ordine alfabetico, dei fantastici 10 del Vermentino Maremma Toscana Doc per il 2022: 

  • Acquagiusta Wine Tenuta La Badiola Vermentino 2021
  • Azienda Agricola Bruni Perlaia 2020
  • Azienda Guido F. Fendi Burattini 2020
  • Argentaia Monnallegra 2020
  • Colle Petruccio Norcias 2020
  • Cupirosso Audace 2020
  • Fattoria Il Casalone Leopoldino 2020
  • La Biagiola Matan 2020
  • Tenuta 12 Solo 2020
  • Terenzi Balbinvs 2020

“In provincia di Grosseto il Vermentino, con 914 ettari contro i 138 del 2006, è il vitigno che sta crescendo con percentuali più alte”, sottolinea Pollini. “Nessun’altra cultivar lo sta facendo in maniera così costante negli ultimi anni, oggi la Maremma Toscana è l’areale di coltivazione più importante della Penisola per il Vermentino”.

E Mazzei conclude:

“La produzione di Vermentino Maremma Toscana Doc ha ormai stabilmente superato quella di altri vini della denominazione, nonostante il vitigno rappresenti solo il 10% della superficie vitata. Merito della modernità di questo vino, ben espressa dal suo bouquet fresco ma non banale capace di affrontare anche l’invecchiamento, sempre più apprezzato dai consumatori in Italia e all’estero”.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER