https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Trade

Valdo, 16 milioni di euro per raddoppiare la capacità produttiva

Dello stesso argomento

BANNER

Una crescita del 30%. È stato davvero un 2021 spumeggiante quello di Valdo Spumanti, che ha mandato in archivio nel migliore dei modi un anno iniziato in un clima di grande complessità, ma poi rilevatosi fortemente positivo ribaltando ogni previsione.

La storica azienda di Valdobbiadene, fondata nel 1926, ha realizzato infatti un risultato da record e oggi ha scelto quali direttive per consolidare la crescita di puntare sull’export, sull’evoluzione del mercato italiano e sull’e-commerce. Stanziati 16 milioni di euro per raddoppiare la capacità produttiva, sempre in ottica sostenibile.

I numeri da record del 2021 di Valdo Spumanti

Il 2021 per Valdo Spumanti è stato anno capace di andare oltre ogni previsione. A trainare la forte crescita sono stati tutti i mercati che hanno permesso un incremento a doppia cifra, pari a +30%. Con il fatturato che si è attestato sugli 80 milioni di euro con un valore di Ebitda pari a 6,5%.

Nel valore globale il mercato italiano resta fondamentale: l’incremento è del 20%, con ottime performance nel canale Gdo.

Valdo Europe, invece, ha registrato un +22%, mentre il Regno Unito, mercato storicamente importante per le bollicine italiane e per Valdo, ha confermato il suo trend positivo con un +10%, nonostante l’incognita Brexit che, a differenza delle previsioni, non ha creato effetti negativi sui risultati di vendita ma solo qualche complessità sulla gestione delle spedizioni. 

Il mercato nordamericano si è ripreso, nei confronti del 2020, evidenziando uno sviluppo del 30%.

Il trend è stato molto positivo anche grazie al contributo del Prosecco Rosé Doc, che si è aggiunto alle referenze tradizionali di spumanti rosati dell’azienda che nel complesso sono tutti aumentati. 

Le intense attività sul digitale, infine, hanno portato l’e-commerce, diretto e indiretto, da qualche decina di migliaia di euro a circa un milione di euro, con consegne non solo in Italia ma anche in tutta Europa.

Da Amor Soli agli investimenti green, sostenibilità al centro

2021 anno importante per Valdo Spumanti nei numeri ma anche per le novità lanciate. Guardando avanti nella vinificazione, a debuttare sono state nuove etichette come il primo Prosecco Docg biologico dell’azienda, Amor Soli, dal latino “Amore per il territorio”, 100% Glera certificata bio, presentato a ottobre 2021. Un omaggio al meraviglioso terroir di Valdobbiadene, prodotto in sole 1926 bottiglie, un vero e proprio progetto enologico sostenibile, premiato con tanti riconoscimenti tra cui la “Green Card Certification”, attribuita a solo tre aziende in Europa.

Una novità che ribadisce quel che da oltre 20 anni è l’impegno di Valdo nella sostenibilità, in vigna e in cantina, un percorso che prosegue oggi con sempre nuovi traguardi. 

Nell’ultimo triennio, infatti, l’azienda ha varato importanti investimenti a favore del risparmio delle risorse che oggi si sono rivelati lungimiranti nell’ottica, nazionale e globale, di un processo di riconversione energetica. 

Lo scorso settembre è stato completato il nuovo impianto fotovoltaico della cantina di Valdobbiadene, che copre il totale fabbisogno energetico della cantina. La vendemmia 2021, in cantina, è stata così la prima totalmente a energia solare.

“Nel 2021, sono stati stanziati nuovi investimenti strutturali per ottimizzare la gestione attraverso il raddoppio della capacità produttiva dell’azienda”, annuncia Pierluigi Bolla, presidente di Valdo Spumanti (in foto), “i lavori cominceranno a inizio giugno e si completeranno entro il 2025/26 con un investimento complessivo di circa 16 milioni di euro”.

Valdo
BANNER
banner
banner
BANNER