https://www.masottina.it/
  • Collection
  • top

Vallepicciola lancia la nuova linea Champagne Petite Vallée

Dello stesso argomento

BANNER

Una nuova linea di Champagne, che porta un po’ d’Italia nel cuore della Montagne de Reims. È quella dello Champagne Petite Vallée, una gamma al suo esordio, nata dall’amicizia tra Bruno Bolfo, proprietario di Vallepicciola e grande appassionato di Pinot Nero, e Michel Forget e Frédéric Jorez della maison Forget-Brimont. Vallepicciola arricchisce così la sua proposta di vini di alto livello qualitativo che oggi spazia dalla linea Pievasciata al Chianti Classico, dai monovitigni allo spumante. 

Champagne Petite Vallée: la collaborazione con Maison Forget-Brimont

Per festeggiare i suoi 35 anni di attività, Vallepicciola ha registrato il marchio Champagne P. Vallée al Comité Champagne (MA-4696-33-00193), organismo creato per gestire e tutelare gli interessi dei vignerons e dei négociants produttori dello Champagne. 

Obiettivo raggiunto grazie alla collaborazione con la Maison Forget-Brimont per la creazione di quattro Champagne: Brut Premier Cru, Blanc de Blancs Premier Cru, Millésime 2010 Premier Cru e Brut Premier Cru – Riserva Jre, speciale riserva, quest’ultima, destinata esclusivamente ai ristoranti della famiglia dei Jeunes Restaurateurs italiani in tiratura limitata di sole 5.000 mila bottiglie.

I vini sono prodotti dalla Maison Forget-Brimont che, da ben 6 generazioni, coltiva 18 ettari di vigneti tra i più prestigiosi nella zona di Montagne de Reims, dove il Pinot Nero regna sovrano.

Proprio per questo motivo Bruno Bolfo, proprietario di Vallepicciola e grande appassionato di Pinot Nero, ha stretto negli anni un’amicizia con Michel Forget e Frédéric Jorez che stanno portando avanti la tradizione di famiglia iniziata agli inizi del 1800. 

L’amicizia ha portato alla collaborazione tra Frédéric Jorez e Alessandro Cellai, direttore generale ed enologo di Vallepicciola, per la creazione di una linea di Champagne che esprimesse appieno il territorio della Montagne de Reims.

Il racconto della Montagne de Reims secondo Vallepicciola

I quattro Champagne a marchio P. Vallée sono diversi tra loro, ma accomunati da classe, finezza e bevibilità, tre tratti caratteristici che ne determinano la cifra stilistica. Per un nuovo capitolo della realtà vitivinicola di Vallepicciola, con il nuovo marchio e la nuova linea di Champagne di cui Massimo Fabiani, grande esperto ed amante della Champagne, soprattutto quella dei récoltant, è il responsabile commerciale, che propone prodotti nuovi nel segno della massima qualità.

Petite Vallée Brut Premier Cru

Il P. Vallée Brut Premier Cru composto per il 40% da Pinot Nero, per un altro 40% da Pinot Meunier e per il restante 20% da Chardonnay. Affinamento sui lieviti di minimo 30 mesi, fermentazione malolattica e sboccatura minimo 6 mesi prima della messa in commercio.

Petite Vallée Blanc de Blancs Premier Cru

Il P. Vallée Blanc de Blancs Premier Cru, la cui zone di produzione sono quelle di Chigny les Roses, Ludes, Sermiers, Mailly-Champagne, è un 100% Chardonnay affinamento sui lieviti di minimo 30 mesi, fermentazione malolattica e sboccatura di almeno  6 mesi prima della messa in commercio

Petite Vallée Millésime Premier Cru

Il P. Vallé Millésime Premier Cru è un assemblaggio di Chardonnay e Pinot Noir in parti uguali. L’affinamento sui lieviti è di minimo 10 anni, fermentazione malolattica e sboccatura 6 mesi prima della vendita del prodotto. 

Petite Vallée Brut Premier Cru – Riserva Jre

Il Petit Vallée Brut Premier Cru – Riserva Jre, “limited edition” di sole 5.000 bottiglie riservate esclusivamente ai ristoranti Italiani membri della Jre – Jeunes Restaurateurs. È un assemblaggio di Chardonnay per il 20%, Pinot Noir per il 40% e Pinot Meunier per la restante percentuale. Affinamento sui lieviti di 36 mesi, anche in questo caso fermentazione malolattica e sboccatura di 9 mesi prima della messa in commercio.

banner
BANNER
BANNER