https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Trade

Settimo Pizzolato sbarca nel Chianti Colli Senesi con Casale III

Dello stesso argomento

Una nuova tenuta, lontano da casa, per la cantina trevigiana leader nella produzione ed esportazione di vino biologico. La Settimo Pizzolato Holding, proprietaria de La Cantina Pizzolato, azienda vitivinicola veneta che produce oltre 8 milioni di bottiglie certificate bio esportate in oltre 30 paesi nel mondo, annuncia l’acquisizione in Toscana di Casale III. Una nuova sfida, che porta le idee della famiglia Pizzolato a Colle Val d’Elsa, nel Chianti Colli Senesi.

La storia di Casale III e la nuova avventura toscana di Settimo Pizzolato

Di precedente proprietà della famiglia Borella, che dagli anni ’70 ha avviato una viticultura biologica di Chianti Colli Senesi e olio extravergine di oliva, Casale III è l’ultimo progetto realizzato dalla famiglia Pizzolato. Preciso l’obiettivo nella nuova avventura: diversificare la sua produzione portando, però, in Toscana la stessa filosofia produttiva che caratterizza da sempre i vini Pizzolato. Un racconto di rispetto della naturalità, produzione biologica e massima qualità dei vini. 

Una sfida nuova, quella per la famiglia veneta, che decide di prendere al volo una realtà con un bagaglio di esperienza biologica di oltre 40 anni, per scoprire segreti e nozioni di una terra affascinante, quella toscana e di un vitigno complesso e colmo di storia, il Sangiovese. 

Oltre alla sede trevigiana, Casale III diventa, dunque, per la Holding una seconda tenuta dislocata in un territorio che può donare molto a chi lo rispetta: 

“L’incontro con Giovanni Borella, storico proprietario del Casale”, racconta Settimo Pizzolato, “si è caratterizzato fin da subito per un profondo e autentico rispetto di tutto il grande lavoro che negli anni è stato svolto in questi meravigliosi vigneti. Abbiamo percepito immediatamente una profonda connessione con questo luogo magico, un angolo di paradiso in Val d’Elsa e con grande naturalezza si è delineato il progetto di Casale III. Qui il nostro desiderio è quello di progredire in una selezionata e piccola produzione biologica di Chianti Colli Senesi Docg e dell’olio extravergine di oliva, dedicarsi all’accoglienza degli ospiti e alla cura del territorio, continuando con un’agricoltura sana, biologica e autentica. Con grande senso di responsabilità e un bagaglio colmo di sogni e progetti, abbiamo quindi deciso di raccogliere il testimone della famiglia Borella e di traghettare il Casale verso il futuro”. 

Casale III, come Cantina Pizzolato, sono luoghi dove il vino è il vero protagonista accumunati dal senso di rispetto verso la terra e della natura e dalle esperienze biologiche tutte da scoprire: il casale sarà ufficialmente la casa di un nuovo Chianti Colli Senesi, chiamato Edoardo Pi.

Un futuro che si inserisce in quella che è una costante crescita della holding Pizzolato, che ha chiuso il 2021 con un fatturato che supera i 20 milioni di euro, una produzione di oltre 8 milioni di bottiglie e con un export intorno al 90% a conferma della vocazione internazionale dell’azienda. 

Settimo Pizzolato sbarca nel Chianti Colli Senesi con Casale III
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER