https://www.gruppomezzacorona.it/
  • Collection

Vinitaly in Rosa per la Signora del Piceno Angela Velenosi

Velenosi e l'Orto di Paolo

Dello stesso argomento

BANNER

È un ritorno in grande stile a Vinitaly quello della Signora del Piceno Angela Velenosi, presente con il suo team presso il Padiglione 7 stand C10 per presentare tutte le novità legate al mondo Velenosi Vini. Un viaggio che spazia tra Ninfa, Marche Igt Rosso lanciato ufficialmente a fine del 2021, e Rosa, il progetto enologico che ha portato alla nascita del nuovo Rosato Igt Marche di Velenosi Vini e che prende ispirazione dall’omonimo fiore. 

Ma Vinitaly è anche l’occasione per riscoprire la collezione Villa Angela, anch’essa interessata – sempre nel 2021 – da un restyling dell’etichetta e dove lo stile raffinato ed elegante di Falerio Doc Pecorino, Chardonnay Igt Marche e Passerina Igt Marche, è reso in maniera più evidente dalla scelta grafica sulla bottiglia che richiama il gusto classicheggiante delle statue greche e romane, rimandando così al grande Rinascimento italiano. Il legame con l’arte, che da sempre l’azienda marchigiana esplora e celebra in maniera originale, trova così una sua intrigante espressione visiva. 

Spazio, infine, alla linea biologica di Velenosi Vini, con la presentazione del nuovissimo Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc classico: un vino che nasce da vigneti provenienti dalla zona originaria e più antica della denominazione dei Castelli di Jesi, che si caratterizza per un colore giallo paglierino brillante, con nuances verdognole e che al naso rivela note floreali di miele, fruttate di mela e pesca e vegetali di erba appena tagliata. In bocca è di spiccata freschezza, con note che confermano il bouquet olfattivo, con buona struttura e persistenza finale.

Angela Velenosi: “Non vedevamo l’ora di tornare a Vinitaly”

“Siamo davvero felici di poter tornare a Vinitaly, che rappresenta per noi uno degli appuntamenti più importanti dell’anno per promuovere i nostri vini e il nostro territorio in Italia e nel mondo”, sottolinea Angela Velenosi. “Mi è mancato condividere reazioni e opinioni davanti alle nuove annate, con il calore di quando si sta assieme e avere di nuovo l’opportunità di incontrarsi di persona è la gioia più grande”. 

“Non vedevamo l’ora di poter raccontare le nostre iniziative, fare insieme progetti per il futuro, sentirci di nuovo in gioco. Per questo abbiamo deciso di schierare al meglio tutta la nostra collezione di vini, pronti per brindare insieme ai nostri ospiti”.

Ninfa Marche Igt Rosso

Ninfa è un Marche Igt Rosso il cui nome è stato scelto per esprimere la divinità dell’uva, che emerge dalla spuma del mosto e si muove sinuosa nel bicchiere. In etichetta è rappresentato da una donna giovane, vivace e piena di fascino, la cui danza magnetica, che guida l’incontro di Cabernet, Merlot, Montepulciano e Syrah, invita le labbra al contatto con il vino. Un’onda avvolgente parte dal corpo della dea e richiama il colore acceso e la ventata di profumi che questo sorso sprigiona.

La bevuta è corposa, vellutata, con note balsamiche e mentolate. Al naso emergono aromi di frutta carnosa, more, ciliegia, assieme a liquirizia e grafite, pepe nero e tabacco. Sentori balsamici completano il quadro aromatico di grande complessità, persistenza ed eleganza. Al palato è caldo ed elegante, di forte impatto e di grande progressione gustativa, dal carattere fermo e deciso segnato da tannini finissimi, morbidi e rotondi.

Rosa Rosato Igt Marche

Rosa è il progetto enologico che ha portato alla nascita del nuovo Rosato Igt Marche di Velenosi Vini e che prende ispirazione dall’omonimo fiore. Un vino che trova analogie non solo cromatiche ma anche concettuali con il simbolo per eccellenza della grazia e della seduzione, definendo uno stile di colore distintivo e identificativo del brand. 

Al colore rosa quarzo brillante fanno eco un naso intenso e floreale – con sentori di rosa e viola che poi aprono a note di piccoli frutti rossi – e un palato piacevole per freschezza e mineralità, sostenuto dalla buona struttura tipica del vitigno di provenienza, il Montepulciano. 

A completare il progetto Rosa concorre anche la bottiglia in cui il vino si trova: oltre alla veste grafica, da cui emergono petali e boccioli di rosa stilizzati, anche la forma è cambiata. Per esaltare ulteriormente le caratteristiche di questo vino, lo stand Velenosi sarà allestito con una parete interamente ricoperta di rose, dall’effetto altamente instagrammabile.

banner
banner
BANNER