https://www.masottina.it/
  • Eventi

Il Roero sfila alla Reggia di Venaria Reale il 22 e 23 maggio

Dello stesso argomento

BANNER

Sarà uno dei simboli del Piemonte, la Reggia di Venaria Reale, magnifica residenza del 17esimo secolo, ad ospitare nel 2022 la quinta edizione dell’evento che porta in tour i vini del Roero e i suoi protagonisti scegliendo, di anno in anno, una città italiana.

L’obiettivo è far conoscere i vini e i volti di chi li produce grazie all’incontro diretto con oltre 60 aziende della denominazione, a rappresentare la totalità del territorio.

“Roero Days – Il Roero in Reggia” è il tema dell’edizione 2022 della rassegna ideata dal Consorzio di Tutela del Roero, l’unica denominazione italiana ad avere un grande vino Docg bianco, a base di uve Arneis, e un grande rosso Docg da uve Nebbiolo, il Roero Rosso. Per partecipare ecco i prezzi: biglietto singolo (assaggi, visita dei giardini e del piano nobile della Reggia) a 14 euro, mentre per la partecipazione a una degustazione guidata il supplemento è di 10 euro.

Roero: un racconto del vino del Piemonte ancora tutto da scoprire

I partecipanti potranno scoprire attraverso il racconto dei produttori un territorio straordinario, a solo un’ora di distanza da Torino, al tempo stessi selvaggio e accogliente, dove alle colline ricamate di vigneti si alternano boschi, noccioleti e lo straordinario ambiente creato dalle Rocche.

L’evento sarà aperto al pubblico e agli operatori nella giornata di domenica 22 maggio e nel pomeriggio del 23. Oltre a partecipare all’evento, i visitatori potranno accedere al Piano Nobile della Reggia di Venaria e ammirarne le splendide sale o passeggiare nei giardini tra opere d’arte e installazioni d’autore godendosi il clima primaverile.

Fondato nel 2014, il Consorzio di Tutela Roero ha l’obiettivo di proteggere e promuovere il Roero Docg Bianco e Rosso attraverso la sinergia fra i produttori e i viticoltori del territorio. Fulcro delle attività del Consorzio, che ad oggi rappresenta 246 soci tra produttori e viticoltori, è la valorizzazione del territorio del Roero e del suo vino simbolo: quello del Roero è un paesaggio che nel tempo è stato trasformato e plasmato dalla presenza delle vigne tanto da essere incluso nella lista dei Paesaggi Culturali Patrimonio Unesco, nel 2014, assieme a Langhe e Monferrato.

“Sarà una grande emozione tornare finalmente ad incontrare operatori e appassionati”, sottolinea il presidente del Consorzio Tutela Roero, Francesco Monchiero. “Grazie alla collaborazione tra la Reggia e i nostri produttori, siamo entusiasti di poter dare a tutti i visitatori la possibilità di visitare questa meraviglia della nostra regione, offrendo loro un vero e proprio viaggio nel vino e nella bellezza”.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER