https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Story

Soave, Borgo dei Borghi 2022 Rai, brinda col suo vino simbolo

Dello stesso argomento

Soave è il borgo più bello d’Italia. La notizia è arrivata la sera di Pasqua, su Rai 3, durante la messa in onda della finale de Il Borgo dei Borghi 2021-2022, all’interno del programma Kilimangiaro condotto da Camila Raznovich. Soave, che rappresentava il Veneto all’interno della nona edizione della competizione, ha avuto la meglio sugli altri 19 borghi italiani finalisti ed è il primo comune veneto premiato da quando il concorso televisivo è stato istituito, nel 2014.

Un titolo di prestigio, soprattutto in termini mediatici, che si aggiunge ad altri prestigiosi riconoscimenti ottenuti da Soave negli anni: dal 2003 è Bandiera Arancione del Touring Club e nel 2018 la Fao ha riconosciuto il Soave Patrimonio dell’Umanità per l’Agricoltura, il primo in Italia legato alla viticoltura, secondo il programma Giahs.

Soave trionfa al contest Il Borgo dei Borghi di Kilimangiaro con Camila Raznovich su Rai 3

Soave conquista il titolo di Borgo dei Borghi 2022. “Siamo orgogliosi di questo risultato: Soave, infatti, è il nome del nostro bellissimo borgo, ma è anche il nome del nostro vino bianco, tra i più conosciuti al mondo”, sottolinea Sandro Gini, presidente del Consorzio di Tutela del Soave. 

“Quello ottenuto su Rai 3, nel programma Kilimangiaro, è un riconoscimento che va a questa terra nella sua interezza, fatta di storia, di linee paesaggistiche inconfondibili e di vigneti di Garganega che ricoprono da secoli queste colline, ad est di Verona, come tessere di un prezioso mosaico”.

È certamente un premio importante quello ottenuto nel corso della popolare trasmissione Rai che si colloca sulla scia di altri precedenti riconoscimenti. Soave infatti è stato il primo comprensorio produttivo italiano a fare il suo ingresso nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di Interesse storico a cui è poi seguito il riconoscimento del Giahs-Fao (Sistemi di patrimonio agricolo di importanza mondiale, Globally important agricutural heritage system), dedicato a quelle zone agricole nel mondo che promuovono un’agricoltura sostenibile, lontana dai processi industriali, e che conserva uno stretto legame tra paesaggio, prodotti locali, comunità rurali associate.

“Siamo felicissimi di questo risultato”, evidenzia Gaetano Tebaldi, sindaco del Comune di Soave, “che è il frutto di un importante lavoro di squadra: a vincere è infatti stato il sistema Verona/Veneto. Si tratta di un riconoscimento che è direttamente collegato al mondo del vino poiché proprio il vino Soave è stato il protagonista indiscusso della scena. E mi piace cullare l’idea che nel borgo più bello d’Italia si produca il miglior vino d’Italia. Tocca a noi tutti adesso, dal mondo del commercio al turismo, al vino, fare tesoro di questo riconoscimento e metterlo a frutto”.

La vittoria a Il Borgo dei Borghi: l’orgoglio di Cantina di Soave e l’experience a Rocca Sveva 

E proprio per andare alla scoperta delle bellezze e del vino del Borgo dei Borghi 2022, una delle cantine simbolo della zona ha programmato per sabato 23 aprile un brindisi speciale. 

Per celebrare la vittoria a Il Borgo dei Borghi, alle 11 a Rocca Sveva si terrà una speciale wine experience a pagamento e su prenotazione (045 6139845 – borgoroccasveva@cantinasoave.it) dedicata al Soave che prevede la visita alla cantina e la degustazione di due grandi espressioni del vino Soave: il Soave Classico Doc Rocca Sveva 2021 e il Recioto di Soave Classico Docg Rocca Sveva 2018. 

“Soave non è solo il nome di questo bellissimo borgo medievale che si trova appena fuori Verona”, spiega il direttore generale di Cantina di Soave, Wolfgang Raifer, “è anche il nome del grande vino bianco che viene prodotto in questo territorio e l’ha reso famoso in tutto il mondo. Cantina di Soave, la più grande e storica cantina cooperativa del territorio, è tra i protagonisti della puntata e siamo molto orgogliosi di questa vittoria che attesta e valorizza la grande bellezza di tutto il comprensorio soavese e insieme l’assoluta qualità delle sue produzioni vinicole che hanno radici antiche”.

“Un plauso al sindaco di Soave Gaetano Tebaldi, alla vicesindaca Alice Zago e a tutta l’Amministrazione Comunale”, gli fa eco il presidente di Cantina di Soave, Roberto Soriolo, “per l’impegno dedicato a questo progetto. È stato un grande lavoro di squadra al quale siamo orgogliosi di aver preso parte. La vittoria, meritatissima, è una grande soddisfazione per tutto il territorio”.

Soave, Borgo dei Borghi 2022 Rai, brinda col suo vino simbolo
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER