https://www.gruppomezzacorona.it/
  • Collection

Bo&Co, il rosso che riscopre i vitigni autoctoni di Sardegna

Dello stesso argomento

BANNER

Nasce Bo&Co, vino rosso blend di Bovale e Monica, vitigni autoctoni tra i più interessanti della Sardegna, firmato Mora&Memo, l’azienda vinicola fondata da Elisabetta Pala a Serdiana, piccolo borgo del vino a pochi chilometri da Cagliari. 

Il nuovo blend di Bovale e Monica firmato Mora&Memo

Negli ultimi anni c’è stata una riscoperta e una virtuosa valorizzazione del Bovale, vitigno a bacca nera dalla struttura importante che in Bo&Co incontra la femminilità e la morbidezza del Monica. 

“Volevo un vino per raccontare come spesso gli opposti si attraggono e completano”, spiega Elisabetta Pala, a capo di Mora&Memo e della delegazione sarda delle Donne del Vino, “creando qualcosa di inaspettato e meraviglioso”. 

“Bo&Co è nato per esprimere il carattere della mia terra, ruvida e dolce allo stesso tempo”. 

Bo&Co, il rosso firmato Mora&Memo che riscopre i vitigni autoctoni di Sardegna

Il nuovo blend è realizzato con uve raccolte in diverse vendemmie la cui macerazione avviene sulle bucce con innesto di lieviti selezionati per circa 10 giorni a temperatura controllata. 

Terminata la macerazione, la fermentazione alcolica, la malolattica e l’affinamento proseguono in serbatoi di acciaio inox per un breve periodo. Prosegue poi l’affinamento in legno per quattro mesi.  

Bo&Co. è proposto in sole 5mila bottiglie, ciascuna custodita in un’originale bordolese con tappo in vetro, nello stile Mora&Memo.

Sull’etichetta tornano le bandidas create dalla matita di Katia Marcias, ormai fedeli compagne di tutti i vini della cantina. Donne forti, che indossano l’austerità e l’eleganza dei costumi della Sardegna, simbolo dei valori che la cantina rappresenta nel mondo del vino: capacità e perseveranza, tradizione e spirito di sacrificio, gusto ed entusiasmo tutto al femminile.

Bo&Co Isola dei Nuraghi Igt Mora&Memo

Bo&Co è un rosso dal colore intenso, che regala profumi di piccoli frutti rossi e note speziate, morbido ed elegante nei tannini ma robusto di struttura e piacevolezza. Ne nasce un vino dal gusto amichevole, che accompagna facilmente l’aperitivo come l’intero pasto o che può essere degustato al calice, solo per puro piacere. 

banner
banner
BANNER