https://www.gruppomezzacorona.it/
BANNER
  • Trade

I vini Bottega ora volano insieme ai droni in Inghilterra

Dello stesso argomento

BANNER

Una nuova partnership che apre a un nuovo modo di concepire la mobilità. È l’ultima intesa siglata dalla cantina trevigiana Bottega nel Regno Unito, dove l’azienda ha sposato il progetto dell’Urban-Air Port inaugurato ieri a Coventry, in cui è già da oggi presente con il proprio brand e con i propri prodotti all’interno della struttura. La particolarità: si tratta del primo vetiport, una sorta di piccolo aeroporto a decollo verticale, dedicato agli aerotaxi e ai droni per la consegna delle merci.  

La partnership tra Bottega e Urban-Air Port nel Regno Unito

Urban-Air Port (Uap) è una startup con sede nel Regno Unito che si propone di trovare nuove soluzioni logistiche, per ridurre il traffico sulle strade nel segno della sostenibilità. 

Ieri l’inaugurazione di Air-One, il vetiport di Coventry, strutturato per comprendere un’offerta retail selezionata, grazie ad un numero limitato di negozi fisici, che contribuiscono a sostenere e ad incrementare il business. Nell’elenco sono attualmente inclusi Anatomie, Bottega, Eurest (che fa parte di Compass Group), Lg Business Solutions, Mother e Paul & Shark.

La cantina italiana Bottega ha sposato il progetto ed è presente con la propria offerta all’interno della struttura. A iniziare dall’iconico Bottega Gold, il Prosecco Doc caratterizzato dal bottiglia con livrea dorata, che è stato servito anche in occasione dell’inaugurazione il 27 aprile. E proprio poco prima dell’evento, i cartoni stessi di vino sono atterrati dal cielo con droni appositamente equipaggiati.

“Il progetto Urban-Air Port è un salto nel futuro all’insegna della sostenibilità”, sottolinea Sandro Bottega, presidente dell’azienda trevigiana. “Brindiamo al pieno successo di questo innovativo tipo di mobilità”.

Urban-Air Port: un nuovo modello di mobilità e una nuova occasione di business per il retail e il vino

L’Urban-Air Port inaugurato, la cui realizzazione è stata finanziata dal Governo britannico, da Supernal, divisione di mobilità aerea avanzata di Hyundai, e dal Consiglio comunale di Coventry, farà da modello per oltre 200 siti simili pianificati in tutto il mondo nel corso dei prossimi cinque anni, quando aerotaxi e veicoli autonomi i droni di consegna si trasformeranno sempre più in una realtà consolidata.

“Air-One, il primo hub al mondo completamente operativo per taxi volanti e droni per le consegne, darà vita a un mondo completamente nuovo di prezzi accessibili e a emissioni zero e viaggi senza congestione”, spiega Ricky Sandhu, fondatore e presidente esecutivo di Urban-Air Port. 

“Tuttavia, non si tratta solo di andare da A a B, si tratta del viaggio stesso. Air-One è molto più di una piattaforma di atterraggio per taxi volanti e droni per le consegne. Offrirà un’esperienza cliente interattiva di prim’ordine, che può essere replicata in tutto il mondo mentre costruiamo la nostra rete di oltre 200 siti a livello globale. Le partnership annunciate con alcuni dei più grandi marchi del retail e del Food&Beverage – e l’investimento fatto da loro per partecipare al lancio di Air-One – rappresentano un enorme attestato di fiducia nella nostra visione futura e nelle opportunità che porterà ai consumatori e ai marchi stessi”.

Per il mercato della mobilità aerea urbana è prevista una crescita annua del 9%, con il raggiungimento di un business da 1 bilione di dollari entro i prossimi 20 anni. 

I voli commerciali dovrebbero iniziare questo decennio, incluso il taxi volante di Supernal che è previsto dia il via alle proprie attività commerciali nel 2028. 

Secondo le stime McKinsey, alcuni operatori di volo potrebbero vedere il numero di passeggeri raggiungere quota 70mila al giorno già prima del 2030, mentre Urban-Air Port stima un totale globale di 28 milioni di utenti l’anno nei prossimi 5 anni. Si creerà così un nuovo interessante e potenzialmente enorme mercato per la vendita al dettaglio e Food&Beverage, quantificabile in milioni di dollari per i brand partner man mano che la rete dei siti Urban-Air Port proseguirà la propria espansione.

Bottega ora vola insieme ai droni in Inghilterra con Urban-Air Port, un nuovo modello di mobilità e una nuova occasione di business per il retail e il vino
banner
banner
BANNER
BANNER
BANNER