https://www.masottina.it/
  • Collection

Le Monde lancia Alma, Pinot Bianco da abbinare al roast beef

Dello stesso argomento

BANNER

Al confine tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, Vigneti Le Monde è la sintesi del carattere di queste due regioni. Un luogo dalla storia antica, che già i veneziani sceglievano per trascorrere le giornate di villeggiatura. Qui, da oltre 20 anni, il Pinot Bianco ha trovato condizioni ideali per crescere, che l’azienda guidata da Alex Maccan e dalla moglie Marta Paladin Furlan ha saputo interpretare e valorizzare. Nasce così, oggi, una nuova sfumatura, vino tanto versatile da poter sposare anche la carne: è Alma, acronimo dei nomi dei due artefici di questa novità.

Alma: un acronimo che racconta la storia d’amore tra Le Monde e il Pinot Bianco

Alma è simbolo di due storie d’amore, quella tra i due protagonisti Alex Maccan e Marta Paladin Furlan, ma anche quella della “famiglia” Le Monde per il Pinot Bianco. 

Una famiglia quest’ultima composta non da parentela ma da comunione di intenti, quelli di tutte le persone che nella cantina friulana lavorano per far esprimere al meglio la natura di un luogo, Prata di Pordenone, e in particolare del Cru Le Monde. 

Alma è vino estremamente versatile che va a completare la linea Le Icone. Frutto di una lunga progettazione, questa etichetta conclude anche il lavoro di rebranding compiuto dalla società Hangar Design Group. 

La nuova immagine traduce così la storia e i valori aziendali in segno, parola e immagine: dal restyling del logo – il leone rampante, legato all’antica dominazione veneziana – al lettering essenziale, a venire riflessa è la cura e la modernità di uno stile pensato per un mercato internazionale. Pulizia, coerenza e un tocco di poesia, come nelle illustrazioni che accompagnano le produzioni limitate, sono i criteri ricorrenti che danno forma alla brand identity di Vigneti Le Monde. 

Alma Pinot Bianco Doc Friuli

Dotato di un potenziale di invecchiamento che si spinge fino ai 10 anni, il Pinot Bianco Alma al naso rivela particolare eleganza, con sentori che partono dalla frutta esotica e pesca bianca, spingendosi fino alla pietra focaia. Al palato presenta un corpo vellutato, caldo, minerale, sapido, avvolgente ed equilibrato. Queste caratteristiche gli permettono di abbinarsi persino a carni come il roast beef e ai formaggi stagionati, oltre ad antipasti magri e primi piatti delicati di pesce. 

banner
BANNER
BANNER