https://www.gruppomezzacorona.it/
BANNER
  • Story
Destinazioni del vino: Veneto

Destinazioni del vino: la cantina da premio al cuore del Soave

Dello stesso argomento

BANNER

Una cantina da premio, avvolta tra i vigneti delle colline del Soave Classico, a pochi passi dalle mura del castello medioevale. È quella concepita e dedicata a Leonildo Pieropan, storico volto della zona oggi scomparso. Il frutto di 5 anni di lavoro, un’opera architettonica che coniuga innovazione e sostenibilità. Completamente immersa nella natura, in un contesto agreste incantevole, è stata concepita per accogliere gli enoappassionati, ma soprattutto per entrare in contatto diretto con la filosofia della famiglia, fatta di passione, pazienza e ricerca continua della qualità. E oggi, il progetto della cantina Leonildo Pieropan firmato dall’architetto Moreno Zurlo dell’A.C.M.E. Studio di Verona ha vinto il prestigioso premio internazionale Ecotechgreen, organizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e dalla rivista Paysage.

Il premio internazionale Ecotechgreen al progetto Leonildo Pieropan firmato da Moreno Zurlo

Il premio nasce per stimolare riflessioni sul ruolo del verde tecnologico all’interno dell’Architettura del Paesaggio e su come queste tematiche siano sempre più attuali e necessarie per il contrasto al cambiamento climatico. 

Attraverso il miglioramento della qualità ambientale, si possono coniugare efficienza energetica, bellezza e tecnologia per rendere gli ambienti di ricettività e di lavoro sempre più sostenibili.

Il progetto firmato dall’architetto Moreno Zurlo per la cantina al cuore del Soave dedicata a Leonildo Pieropan si è aggiudicato il primo premio ex equo nella categoria verde tecnologico e ricettività, che valorizza i paesaggi ricettivi in cui il verde pensile e verticale ampli l’offerta dei servizi nel rispetto della qualità ambientale. 

Le motivazioni date sono le seguenti: 

“Un progetto guidato da principi di sostenibilità dove architettura sostenibile e genius loci convivono attraverso l’involucro di base che prevede un’integrazione tra natura e architettura dalla quale nascono i giardini pensili. Questo crea un legame tra storia e paesaggio attraverso la contrapposizione dialettica tra forme contemporanee e materiali tradizionali”.

Il premio internazionale Ecotechgreen al progetto Leonildo Pieropan firmato da Moreno Zurlo per la cantina al cuore del Soave

10mila metri quadri di cantina “nascosti” al cuore delle colline del Soave

Il verde circonda e avvolge la cantina Leonildo Pieropan, la nasconde con grande rispetto per ciò che la natura ha costruito in migliaia di anni, diventando parte integrante di essa, senza soluzione di continuità. 

Un’opera che ha visto impegnate oltre 40 maestranze per 5 anni e che ha condotto alla costruzione di una cantina di 10mila metri quadri perfettamente integrata nelle colline circostanti.

“L’idea, dal punto di vista paesaggistico, è quindi molto elementare nella sua semplicità: sollevare un lembo del pendio e nascondervi al di sotto il considerevole volume (oltre 60.000 mc) necessario allo svolgimento dell’attività vitivinicola”, racconta l’architetto Moreno Zurlo. 

“Il progetto si propone come utensile da lavoro, perfettamente adattato alla tecnologia sempre più affinata dei metodi di vinificazione e con un’architettura fortemente integrata nell’ambiente, grazie alla scelta della costruzione ipogea, istituendo un dialogo tra storia e paesaggio, attraverso la contrapposizione dialettica di forme contemporanee e materiali tradizionali”.

Una destinazione del vino da non mancare di visitare.

Il premio internazionale Ecotechgreen al progetto Leonildo Pieropan firmato da Moreno Zurlo per la cantina al cuore del Soave
banner
banner
BANNER
BANNER
BANNER