Cari lettori, siamo tornati. Dopo l’edizione di lancio dedicata a fine 2021 al tema Champagne, che ha ottenuto un grande successo, la nostra pubblicazione I Quaderni di WineCouture è ripartita alla grande nel 2022 con il primo numero dedicato a un’altra bollicina di successo: il Prosecco.
Un vino molto amato, ma anche troppo spesso poco conosciuto e compreso nelle sue numerose e diverse sfumature, tipologie di produzioni e personalità nel calice. E la pubblicazione che state sfogliando vi svelerà proprio la straordinaria bellezza dell’universo Prosecco ed è solo la prima di quattro release che abbiamo predisposto nel nostro palinsesto editoriale 2022.
I Quaderni di WineCouture 2022: di cosa parleremo
Il Prosecco è solo l’inizio. Sempre in collaborazione con Vinarius, l’associazione delle enoteche italiane guidata da Andrea Terraneo, con I Quaderni di WineCouture durante i prossimi tratteremo altri temi di grande importanza e interesse: il mondo dei Rosé a maggio, lo Champagne a ottobre, per poi chiudere a novembre con l’edizione dedicata ai Vini di Natale, guida pratica agli abbinamenti ideali a tavola in vista di pranzi, cene e veglioni che caratterizzano le festività.
L’obiettivo è fornire una sorta di “bussola” per orientarsi tra le tante novità, che quotidianamente il mondo del vino è in grado di offrire e proporre, o per riscoprire qualche classico di sempre.
Ma perché il Prosecco?
50 sfumature di Prosecco: una guida per imparare a distinguere le anime di un portabandiera del made in Italy
Il primo numero del 2022 è stato dedicato ad approfondire l’universo Prosecco per una serie di buone ragioni. Il primo e più importante è che, se da un lato è uno dei prodotti “portabandiera” del made in Italy del vino nel mondo, dall’altro è diventato soprattutto un fedele compagno quotidiano nel gusto e nelle scelte degli italiani.
La sua capacità di “adattarsi” a diverse circostanze lo ha reso, infatti, una sorta di passe-partout da sfoggiare a seconda dell’occasione di consumo. Ma ancora per troppi, il Prosecco resta un universo indistinto, quando invece si caratterizza per un’infinità di sfumature, peculiarità che meritano di essere conosciute, comprese e approfondite.
Perché non di Prosecco ormai si deve parlare, ma delle sue tante anime: diverse tra loro per origini, tipologia di produzione, vocazione e abbinamento.
Il Prosecco non è uno solo, e ogni occasione chiama a brindare con la giusta scelta. Ecco perché in questo primo numero del 2022 de I Quaderni di WineCouture, oltre a una mappa per immergervi nel fantastico mondo della bollicina italiana più consumata, trovate anche una guida (con più di 50 etichette) che vi condurrà alla conoscenza dettagliata e tutta da gustare della ricca proposta presente sul mercato, come sempre in un mix tra grandi nomi e piccole realtà di nicchia.

Sfoglia il nuovo numero de I Quaderni di WineCouture
Buona lettura e… Cin cin!