https://www.gruppomezzacorona.it/
BANNER
  • Trade

Alta Langa, cambio al vertice: Mariacristina Castelletta nuovo presidente

Dello stesso argomento

BANNER

Cambio della guardia ai vertici del Consorzio Alta Langa. Dopo i 3 mandati consecutivi tra il 2013 e il 2022, Giulio Bava cede il testimone al nuovo presidente Mariacristina Castelletta di Tosti 1820. Ad affiancarla come vicepresidente, in continuità con gli anni precedenti, sarà Giovanni Carlo Bussi, viticoltore di San Marzano Oliveto. 

Presidente e vice sono stati eletti dal Consiglio di Amministrazione dell’ente, scelto a sua volta nell’Assemblea dei Soci della scorsa settimana. Oggi, nel CdA guidato da Castelletta e Bussi, siedono: 

  • Piero Bagnasco (Fontanafredda);
  • Giulio Bava (Giulio Cocchi);
  • Umberto Bera (Bera);
  • Domenico Conta (Enrico Serafino);
  • Sergio Germano (Ettore Germano);
  • Antonio Massucco (Banfi);
  • Alessandro Picchi (Fratelli Gancia);
  • Giacinto Balbo (viticoltore di Bubbio e Cassinasco);
  • Luciano Ferrero (viticoltore di Mango);
  • Gianpaolo Menotti (viticoltore di Castel Rocchero).
Cambio ai vertici del Consorzio Alta Langa. Dopo i 3 mandati consecutivi di Giulio Bava, il nuovo presidente è Mariacristina Castelletta.

Chi è Mariacristina Castelletta e il programma della sua presidenza del Consorzio Alta Langa

Da 8 anni nel Consiglio di Amministrazione del Consorzio Alta Langa, Mariacristina Castelletta si occupa del marketing dell’azienda di famiglia, Tosti1820, e fa parte anche del Consiglio di Amministrazione del Consorzio del Vermouth di Torino.

“Sono onorata ed entusiasta di rappresentare la Denominazione Alta Langa Docg”, la prima dichiaarazione del neoeletto presidente. “Un grazie infinito va a Giulio Bava, che con la sua presidenza ha traghettato la nostra Denominazione in questa importante fase di affermazione e sviluppo. Un ringraziamento sincero anche a Giovanni Carlo Bussi: sono felice di ritrovarlo al mio fianco, per la sua grande esperienza e generosità nei confronti del Consorzio”. 

Mariacristina Castelletta così definisce quello che sarà il programma del proprio mandato:

“I miei prossimi 3 anni alla guida del Consorzio saranno all’insegna della continuità con ciò che è stato fatto finora. L’obiettivo è quello di proseguire nel percorso di crescita della Denominazione, sia in termini di autorevolezza che di numeri”.

“L’Alta Langa Docg sta crescendo e lo sta facendo”, conclude. “Più di 50 produttori oggi fanno parte del Consorzio, le cuvée prodotte sono complessivamente 90. Costante la base agricola, composta da circa 90 viticoltori. Il vigneto si estende adesso per 377 ettari (175 in provincia di Cuneo, 164 in provincia di Asti, 38 in provincia di Alessandria) e dalla vendemmia 2021 abbiamo avuto 3 milioni di bottiglie”.

banner
banner
BANNER
BANNER
BANNER