Nel weekend del 28 e 29 maggio, nella splendida cornice di Villa Stecchini a Romano d’Ezzelino (Vicenza), una due giorni per promuovere le eccellenze enogastronomiche italiane. Per una manifestazione che mette al centro le tipicità e il loro valore. È l’appuntamento di SloWino, dimora dei saperi e sapori che vuole diffondere la conoscenza di prodotti alimentari di qualità. Ecco il programma della kermesse, gli appuntamenti con le masterclass e i suoi protagonisti.
150 produttori da tutta Italia e 10 masterclass: il programma del 28 e 29 maggio a Villa Stecchini a Romano d’Ezzelino
Fedele ai principi Slow Food, SloWino si caratterizza per il ricco programma di eventi dedicati alla vera cultura del cibo, che inizierà sabato 28 maggio alle 11 con il convegno “Sostenibilità sociale ambientale ed economica”.
Letizia Bonamigo e il giornalista Alberto Tonello modereranno gli interventi dell’enologo bassanese Roberto Cipresso, di Remo Pedon, presidente di Pedon, azienda italiana leader nel mercato dei legumi, cereali e semi, di Angiolino Maule, vignaiolo titolare dell’azienda Biancara, specializzata nella produzione di vini naturali, di Sara Cecchetto, responsabile sostenibilità dell’Azienda Agricola Cecchetto, vincitrice del “Premio speciale giovane imprenditore”, e di Fabio Simoni, fondatore del Birrificio Bionoc’.
In contemporanea si potrà vivere un viaggio nel mondo del vino, della birra, dei distillati e dei rari Presidi Slow Food, degustando prodotti di altissima qualità di oltre 150 produttori provenienti da tutta Italia.

I più appassionati, nel corso della due giorni di SloWino, potranno partecipare alle 10 masterclass guidate da professionisti di spicco del settore e vivere un’esperienza sensoriale unica. Approfondimenti dedicati a tutti coloro che desiderano scoprire le caratteristiche distintive di una particolare produzione vitivinicola, un’opportunità preziosa per ampliare il proprio bagaglio di conoscenze e creare un contatto diretto, vero e duraturo con i produttori. I protagonisti delle degustazioni guidate saranno:
- I lustri dell’Amarone, condotta da Andrea Lonardi direttore operativo Bertani Domains;
- 50 Sfumature di rosa con Mattia Vezzola;
- Verticale Sangiovese con l’enologo Roberto Cipresso;
- Terlano Verticale;
- Orizzontale Barolo con l’Azienda G.D. Vajra;
- Majolini: annata 2018 con Giovanni Majolini;
- Il mondo dei sidri con Marco Manfrin primo pommelier d’Italia;
- Olio extra vergine d’oliva, con Mauro Paquali;
- I vini di Michel Rolland con l’Azienda Arnaldo Caprai;
- Verticale Durello con Tanita Danese titolare dell’Azienda Fongaro.
Come acquistare il biglietto online e come partecipare alla Cena di Gala di SloWino 2022
Gli ideatori di SloWino sono l’Enoiteca Pomo d’Oro e Slow Food Bassano del Grappa e Marostica capitanati da Letizia Bonamigo, imprenditrice impegnata da sempre nella diffusione della cultura del cibo.
Il programma prevede per tutto il weekend anche l’orto didattico, i giardini sensoriali, una mostra d’arredo per giardini, una mostra d’auto d’epoca con la partecipazione del Garage Bonfanti, un’area Food Truck e per i più piccoli l’Elfo park e tanti altri intrattenimenti.
In collaborazione con il festival De Gustibus e in partnership con Il Giornale di Vicenza, il sabato 28 maggio verrà proposta anche una Cena di Gala, evento esclusivo firmato dallo chef Dimitri Mattiello, con posti limitati acquistabili sul sito della manifestazione.
SloWino si terrà il 28 maggio dalle ore 11 alle ore 20 e il 29 maggio dalle ore 10 alle ore 19. È possibile acquistare online i biglietti direttamente sul portale della kermesse.