https://www.gruppomezzacorona.it/
  • Story

Il Premier Mario Draghi brinda alla famiglia Zenato

Dello stesso argomento

BANNER

Arriva anche il plauso del presidente del Consiglio Mario Draghi all’importante sostegno all’arte e alla crescita di nuovi giovani talenti promosso dall’azienda veronese Zenato. Oggi, al termine dell’incontro con gli studenti della scuola media Dante Alighieri di Sommacampagna, il Premier ha infatti avuto occasione di confrontarsi faccia a faccia con Carla e Nadia Zenato (in foto di copertina), esprimendo loro il suo apprezzamento per l’impegno della famiglia nel promuovere l’eccellenza del vino italiano nel mondo, oltre che per il sostegno da anni fornito agli artisti emergenti.

“È stato per noi un grande onore avere l’opportunità di confrontarci con il presidente”, racconta Nadia Zenato, titolare dell’azienda vitivinicola nota per il Lugana e i vini rossi della Valpolicella, in primis l’Amarone, “e portare la storia della nostra azienda come esempio di quel ricco tessuto imprenditoriale veneto che si impegna con determinazione e dedizione a esportare valori, cultura, storia di un grande Paese, l’Italia”. 

“È quel desiderio di guardare al di là, di esplorare oltre ciò che già conosciamo”, aggiunge, “che ci ha portato anche ad intraprendere una nuova sfida con la Zenato Academy, come ho raccontato con orgoglio al presidente Mario Draghi, nel sostenere giovani artisti e promuovere la sperimentazione in campo culturale e in particolare nell’ambito fotografico”.

Il progetto Zenato Academy e la mostra “Vino. Oltre il ritratto” a Tenuta S. Cristina a Peschiera del Garda

La cantina veneta è da anni impegnata nel progetto della Zenato Academy. Firmata dai talenti della Fondazione Modena Arti Visive e curata dal critico Luca Panaro, “Vino. Oltre il ritratto”, mostra che ha esordito in anteprima in occasione dello scorso Vinitaly e che oggi è visibile nell’allestimento curato presso la Tenuta S. Cristina a Peschiera del Garda (Verona), è stato il terzo atto del laboratorio permanente di studio e sperimentazione in campo culturale e in particolare nell’ambito fotografico, con cui l’azienda vitivinicola ha deciso di investire e supportare l’arte e i giovani artisti. 

In precedenza, protagonisti dei capitoli passati erano stati gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera in Milano, con “Vino. Oltre gli oggetti”, e gli allievi della scuola f/16 Schule für Fotografie di Berlino, con la mostra fotografica “Vino. Oltre il paesaggio”.

banner
banner
BANNER
BANNER
BANNER