https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Collection

Lo spumante sui lieviti dal cuore di Valdobbiadene: i nostri vini del weekend

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Arriva da Farra di Soligo, al cuore delle colline patrimonio Unesco, il nuovo Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Sui Lieviti Brut Nature 2020 firmato dall’azienda La Farra. Rifermentato in bottiglia, senza sboccatura, è spumante che rappresenta un ritorno alle origini: alla forma tradizionale di produzione del vino più bevuto al mondo al quale la cantina ha voluto dare la propria interpretazione. Armonioso, gradevole e longevo, “Sui lieviti” Brut Nature è frutto della passione e della dedizione dei fratelli Innocente, Adamaria e Guido Nardi desiderosi di mostrare un’altra interessante sfaccettatura del Valdobbiadene Prosecco Superiore.

Come nasce e come si serve uno spumante colfondo: il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Sui Lieviti Brut Nature 2020 La Farra

Un vino che sorprende, un ritorno alla forma di produzione delle origini del Valdobbiadene Prosecco Superiore. Si tratta dell’ultima novità presentata dall’azienda vitivinicola La Farra: il rifermentato in bottiglia senza sboccatura Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Sui Lieviti Brut Nature 2020, una vera e propria chicca della cantina nel cuore delle Colline patrimonio mondiale Unesco, che per la vendemmia 2020 è stato prodotto in 4500 bottiglie.

Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Sui Lieviti Brut Nature 2020 nasce da viti di più di 30 anni, coltivate sui ciglioni dei versanti sud delle cordonate ben esposte al sole a Farra di Soligo, in località Collagù e San Gallo. 

Prodotto con uve Glera in purezza, il Brut Nature, con la sua specifica “Sui Lieviti”, viene fermentato in bottiglia senza sboccatura

Il vino base, con i propri lieviti, è imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia (in particolare nel periodo che va dal 1° marzo al 30 giugno) e rifermenta naturalmente in bottiglia. Al termine della fermentazione si affina con i lieviti presenti in bottiglia per 8 mesi. 

La bottiglia deve essere maneggiata con cura quando si vuole servire, poiché i lieviti esausti sono sedimentati all’interno, non essendo il vino sottoposto alla fase di sboccatura. 

Il particolare metodo di produzione rende questo spumante longevo, senza che perda la sua piacevolezza. L’annata 2020 è la seconda a essere così prodotta. Con il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Sui Lieviti Brut Nature a presentare un residuo zuccherino bassissimo, di soli 0,8 g/l, grazie al lavoro dei lieviti che hanno il tempo di portare la fermentazione a termine.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Sui Lieviti Brut Nature 2020 La Farra

Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Sui Lieviti Brut Nature 2020 di La Farra si presenta di un giallo paglierino leggermente più carico del classico Prosecco Superiore, con un perlage fine e persistente. Una leggera velatura è data semplicemente dalla presenza dei lieviti. In bocca si percepisce freschezza e leggerezza e risulta sapido e armonioso, lasciando un finale gradevole, piacevolmente amarognolo e con richiamo ai lieviti.

Bollicina che esprime al meglio le sue caratteristiche entro tre anni dalla vendemmia, accompagna bene aperitivi, antipasti di pesce e primi piatti della cucina italiana è da degustare a temperatura di 8°C, raffreddandolo poco prima di servire.

BANNER
BANNER
BANNER