https://www.masottina.it/
  • Meets
WineCouture Meets Paolo Fiorini

Garda Wine Stories: tra vino e cultura, estate Doc sul Lago

Dello stesso argomento

BANNER

Si chiama Garda Wine Stories ed è l’evento, organizzato dal Consorzio Garda Doc, in programma venerdì 10 giugno alla Dogana Veneta di Lazise a partire dalle ore 18. Un appuntamento ideato allo scopo di far avvicinare appassionati e curiosi alle eccellenze enologiche del generoso terroir del Lago di Garda. Per questo, in uno scenario da favola, sarà predisposto un banco d’assaggio aperto al pubblico, previa prenotazione del calice, dove una ventina di aziende rappresentative delle differenti aree enologicamente più vocate, accompagneranno i partecipanti alla scoperta delle diverse interpretazioni delle loro selezioni, tra vini varietali e fini bollicine. Fil rouge che guiderà gli ospiti per tutta la serata sarà il Lago di Garda, inteso sia come paesaggio e zona a vocazione turistica, sia come area produttiva dal microclima “mediterraneo” particolarmente adatto alla produzione vitivinicola. Lago di Garda, dunque, inteso nel suo complesso come insieme di paesaggio, di bellezza e di ricchezze produttive. Ma quella di Garda Wine Stories sarà solo la prima delle tante iniziative in programma nell’estate 2022 che vedranno la Doc protagonista con i suoi vini, tra GardaLo! e il festivaletteratura di Mantova.

Garda Wine Stories alla Dogana Veneta di Lazise: tra vino e cultura, un'estate Doc sul Lago da GardaLo! al festivaletteratura di Mantova

Garda Wine Stories: appuntamento alla Dogana Veneta di Lazise il 10 giugno

La Dogana Veneta, spazio suggestivo in riva al lago, renderà Garda Wine Stories ancora più emozionante: da qui infatti i partecipanti, calice alla mano, potranno degustare le differenti interpretazioni del Garda Doc – dai vini varietali alle bollicine – e cogliere nello stesso tempo l’elemento che contraddistingue questo comprensorio produttivo rispetto a tutti gli altri: la luce.

La luce, o meglio, la luminosità, caratterizza le colline moreniche circostanti il Garda e diventa, di fatto, elemento distintivo che si aggiunge a questo generoso terroir.

In una atmosfera sospesa tra il tempo e lo spazio, e accompagnati da una raffinata selezione musicale eseguita dal vivo, i partecipanti potranno così vivere un tramonto tra i più belli e indimenticabili.

Ma non finisce qui. Tutti i partecipanti saranno invitati a scattare foto rappresentative della serata e a condividerle sui canali social con gli hashtag #gws2022 #gardadoc #gardawines #gardadocvino. Verrà poi selezionata la foto che sarà ritenuta la più rappresentativa del concetto di “Garda Experience” e l’autore riceverà in premio un week end sul Lago di Garda.

“L’idea di base che culliamo da tempo”, evidenzia Paolo Fiorini, presidente del Consorzio, “è quella di creare un forte aggancio mentale che colleghi i vini del Garda Doc, le bollicine ma soprattutto i vini varietali, al comprensorio del Garda”. 

“Il nostro lago, primo in Italia per estensione, è da sempre meta turistica tra le più ambite sia a livello nazionale sia soprattutto a livello estero, un vero luogo dell’anima in grado di restare per sempre impresso nella memoria di chi lo vive. Da adesso in poi vorremmo che questa speciale esperienza rimanesse impressa nella mente e nei cuori delle persone soprattutto grazie ai vini che qui si producono”.

Gli appuntamenti dell’estate con la Doc: da GardaLo! al festivaletteratura di Mantova

Quello di Garda Wine Stories non è, però, il solo appuntamento che condurrà alla scoperta dei vini della Doc nata nel 1996 e che si estende dalla Valtènesi alla Valpolicella, dalle rive del Mincio al capoluogo Scaligero.

Tra giugno e settembre, infatti, la Denominazione e le sue produzioni di eccellenza accompagneranno due importanti kermesse culturali. La Doc sarà partner di GardaLo! il 24, 25 e 26 giugno al Vittoriale degli italiani nell’edizione pilota del primo Festival del Lago di Garda, ideato e diretto da Giordano Bruno Guerri. Dal 7 all’11 settembre, invece, appuntamento a Mantova, per il celebre festivaletteratura alla presenza di autori e poeti di fama internazionale, ma anche di talenti emergenti.

Ecco le nostre interviste in occasione dell’ultimo Vinitaly al presidente Paolo Fiorini e a Viola Costa di GardaLo! e a Paolo Polettini del festivaletteratura che svelano programmi e anticipazioni delle iniziative che vedranno il sostegno della Doc Garda in questo 2022. 

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER