Sono state ovviamente le bollicine a festeggiare il Milan Campione d’Italia, che per celebrare la vittoria del campionato di calcio di Serie A 2021/2022 ha brindato al Mapei Stadium con le bollicine del Franciacorta La Montina, storica cantina di Monticelli Brusati. Tutta la Squadra ha stappato le Magnum della tenuta franciacortina, personalizzate con il logo Ac Milan e il simbolo del 19esimo Scudetto, dirigendosi verso il podio e innaffiando di bollicine il parterre esultante.
Tenute La Montina e Ac Milan: il Franciacorta “Campione d’Italia” per lo Scudetto, dove acquistarlo
La partnership tra le Tenute La Montina e Ac Milan è di lunga data. La famiglia Bozza, milanista per tradizione, accompagna infatti da sette stagioni consecutive la squadra rossonera come licenziatario ufficiale. E per celebrare il 120esimo anniversario della società, nel 2020 aveva realizzato anche una Limited Edition di sole 120 Magnum, tante quante gli anni del club.
Per la stagione appena conclusa, ha invece racchiuso un pregiato Franciacorta Brut in una bottiglia, in versione classica da 0,75 lt e in quella Magnum, vestita dei colori della squadra. Il Franciacorta Rossonero brandizzato con il 19esimo Scudetto si può trovare online, negli store di Ac Milan e nel Wine Shop della cantina a Monticelli Brusati.

La Montina: una storia di Franciacorta
Quella della Tenuta di Monticelli Brusati è una tipica storia di Franciacorta, le cui radici affondano fino al 1620, quando proprietaria della casa padronale era una nobile famiglia bresciana facente capo a Benedetto Montini – avo di Papa Paolo VI – il cui cognome originò il toponimo Montina. Passata di mano in mano nell’arco dei secoli, la proprietà in Contrada Baiana, con circa 12 ettari fra bosco e vigne, cascina e un convento annesso, venne acquisita nel 1982 dai fratelli Gian Carlo, Vittorio e Alberto Bozza, che diedero il via alla costruzione di una cantina completamente interrata nella collina. Oggi, le vigne dell’azienda bresciana si sviluppano su di una superficie vitata di circa 72 ettari e sono dislocate in sette comuni della Franciacorta. Mentre la cantina è stata oggetto nel corso del tempo di diversi interventi, estendendosi fino agli attuali 7.450 m² sotterranei, che gli garantiscono tutto l’anno la minore escursione termica possibile (attorno ai 13-16°C) e condizioni ottimali per la giusta maturazione dei Metodo Classico che vi sono conservati. La produzione annua media de La Montina tocca oggi le 380mila bottiglie.