Pierangelo Tommasi è il nuovo presidente de Le Famiglie Storiche. Riceve il testimone alla guida del gruppo da Alberto Zenato, capofila nell’ultimo triennio dell’Associazione nata nel 2009 e che oggi riunisce 13 storici produttori di Amarone: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre d’Orti, Venturini e Zenato. Pierangelo Tommasi avrà come vicepresidenti Giuseppe Rizzardi, dell’azienda Guerrieri Rizzardi, e Luca Speri, dell’azienda Speri, con Alberto Zenato e Marilisa Allegrini a comporre il CdA. E novità anche per L’Antica Bottega del Vino, al cui vertice arriva Sabrina Tedeschi.
Le Famiglie Storiche: 13 aziende, quasi un quarto del mercato dell’Amarone
Pierangelo Tommasi, dunque, è stato scelto per guidare Le Famiglie Storiche per i prossimi 3 anni. Succede ad Alberto Zenato in una carica in precedenza rivestita da Sandro Boscaini, Marilisa Allegrini e Sabrina Tedeschi.
“La scelta di Pierangelo Tommasi rappresenta un naturale avvicendamento all’interno dell’associazione che prevede l’alternarsi delle Famiglie nelle cariche di presidenza e vice-presidenza”, sottolinea Alberto Zenato. “Anche questo è l’espressione di un gruppo unito e coeso, ognuno con il proprio stile ma accomunati dalla stessa filosofia produttiva”.
Pierangelo Tommasi riceve una realtà fortemente dinamica, che non si è mai fermata neanche con la pandemia, ed è già pronto ad affrontare un autunno ricco di eventi sia in Italia sia all’estero.
“Ringrazio Alberto Zenato per aver egregiamente portato avanti il lavoro e le attività dell’Associazione nel momento storicamente più difficile che la nostra generazione ha vissuto”, le sue prime parole da presidente. “Sono onorato di presiedere un gruppo di stimati colleghi e amici, aziende storiche e custodi del proprio territorio, e proseguire il percorso iniziato tredici anni fa, con il progetto di testimoniare i valori che ci accomunano e quelli di una denominazione unica al mondo. Lo faremo con molte attività in Italia e all’estero, sviluppando l’incoming verso le nostre aziende e facendo rete con altre realtà locali”.
Oggi i 13 membri de Le Famiglie Storiche generano, all’interno dell’universo di mercato dell’Amarone, un fatturato di 81 milioni di euro (23% del totale) grazie alle 2 milioni e 300mila bottiglie vendute in tutto il mondo (il 15% complessivo).

Chi è Pierangelo Tommasi, nuovo presidente de Le Famiglie Storiche
Pierangelo Tommasi è uno dei 9 membri della quarta generazione della famiglia Tommasi, famiglia che oggi è alla guida di Tommasi Family Estates. Terminati gli studi, ha subito iniziato a lavorare a tempo pieno in azienda, ricoprendo diversi ruoli, da magazziniere a coordinatore di visite e degustazioni in cantina per visitatori stranieri, sino a diventare il responsabile dei mercati esteri.
L’esperienza maturata – non solo come direttore export –, il fatto di essere coinvolto in diversi reparti dell’azienda, le nuove acquisizioni e le strategie di sviluppo, lo hanno portato oggi a essere il direttore esecutivo del gruppo di famiglia.
Pierangelo Tommasi ha ereditato la passione per il vino dal padre e dagli zii, con i quali visitava i vigneti fin da ragazzino, partecipando alle vendemmie, assorbendone rigore e lealtà. Felicemente sposato, due figli e un cane, ha – oltre il vino – la passione del calcio che lo coinvolge sia da giocatore sia da tifoso.
L’Antica Bottega del Vino: Maria Sabrina Tedeschi alla guida
Contestualmente all’elezione del presidente de Le Famiglie Storiche si è svolta quella per la guida, anche qui triennale, de L’Antica Bottega del Vino, che dal 2010 è proprietà dei membri dell’associazione. Un locale che vanta le sue radici nel lontano ‘500, e che ancora oggi, grazie alla sua storia, alla proposta gastronomica veneta e alla straordinaria carta dei vini, resta un punto di riferimento per la città di Verona, per l’Italia oltre a essere riconosciuta a livello internazionale.
Alla presidenza è stata chiamata Maria Sabrina Tedeschi che succede a Tiziano Castagnedi, che l’ha guidata nei 3 anni precedenti. Insieme a lei, Francesco Allegrini è stato nominato vicepresidente, Giacomo Boscaini e Antonio Cesari consiglieri.
Chi è Maria Sabrina Tedeschi, presidente de L’Antica Bottega del Vino
Maria Sabrina Tedeschi ha conseguito, presso l’Università Statale di Milano, la Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari: durante il percorso di studi ha svolto uno stage presso l’Università di Enologia di Digione (Borgogna, Francia). Dopo gli studi ha svolto l’attività di insegnante di enologia e ricercatrice presso la Fondazione Mach di San Michele all’Adige (Trento).
Successivamente la passione per la sua terra e il desiderio di sviluppare l’azienda di famiglia, la Società Agricola F.lli Tedeschi, hanno prevalso e, così, dal 2000 è rientrata in Valpolicella a lavorare accanto ai fratelli Riccardo e Antonietta e al papà Lorenzo.
Oggi è responsabile Marketing e Comunicazione, oltre a gestire il mercato export nei paesi delle aree Europa, East e Far-East. Nel triennio 2016-2019 è stata presidente delle Famiglie Storiche ed è membro dell’Associazione Le Donne del Vino.
