Masottina ci prende gusto. E dopo aver scalato lo scorso anno la Top 100 di Wine Spectator, la più influente classifica enoica degli States, oggi fa il bis in terra inglese. Dei giorni scorsi, infatti, la notizia che la cantina della famiglia Dal Bianco ha messo a segno un nuovo colpo con il suo R.D.O. Levante Extra Dry 2021, che ha ricevuto 97 punti al Decanter World Wine Award 2022, conseguendo la più prestigiosa delle medaglie, quella di Platino. Un nuovo riconoscimento di livello, dunque per il Prosecco Superiore Docg menzione “Rive”, massima espressione della tipicità delle colline di Valdobbiadene. Un’etichetta oggi al centro di un importante progetto che guarda al valore del tempo e alle capacità di evoluzione delle bollicine più pregiate della Conegliano Valdobbiadene Docg, come sta dimostrando anche in un tour gastronomico in giro per l’Italia, che sta consentendo di “testare sul campo” la tenuta dei vecchi millesimi.
#AnimaProsecco Masottina: una degustazione in anteprima aspettando la Milano Wine Week
Sabato 11 giugno, Masottina è stata protagonista con le sue interpretazioni dell’universo Prosecco in occasione di una masterclass intitolata “#AnimaProsecco, le diverse sfumature delle bollicine italiane più famose al mondo”. Un’immersione in profondità guidata dalla wine educator Cristina Mercuri, che ha magistralmente condotto la platea dei presenti, in una “anteprima” di Milano Wine Week presso lo spazio Haier del Superstudio, a identificare “alla cieca” le caratterizzazioni che distinguono le molteplici declinazioni che la cantina della famiglia Dal Bianco offre, a cavallo di Doc e Docg, con le sue bollicine.
Già, perché ancora una volta a risaltare è stata la filosofia che caratterizza l’approccio all’universo Prosecco da parte di Masottina: quel fil rouge capace di legare, nella loro diversità, un prodotto come l’Extra Brut Prosecco Doc ViaVenti alle punte di diamante delle due facce di R.D.O., il Ponente Brut e il Levante Extra Dry, massime espressioni del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Ogliano Docg. Un percorso che ha incluso il confronto anche con la duplice interpretazione del Contradagranda Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, nelle sue versioni Brut ed Extra Dry, e un raffronto con il Calmaggiore Prosecco Doc Treviso Brut e il Prosecco Doc Rosé ViaVenti. E lungo il cammino della degustazione, è risultato evidente come davvero ogni sfumatura di questo universo porti con sé peculiarità totalmente differenti dalle altre, che trovano sintesi e armonia nella mano “dietro” ogni bottiglia.



“Il Valore del Tempo di Masottina Tour”: dove e quando assaggiare R.D.O. Levante, Platino al Decanter World Wine Award 2022
Per chi volesse immergersi non soltanto nell’universo di Masottina, ma anche compiere quel “viaggio nel tempo” alla scoperta delle evoluzioni che le vecchie annate propongono, l’appuntamento è con le ultime due tappe de “Il Valore del Tempo di Masottina Tour”. Prima del gran finale il 7 luglio al Ristorante Giudice di Torino, da non perdere è la serata il 23 giugno a Milano, ore 20, alla Locanda alla Scala di Milano, nuovo indirizzo all’ombra del teatro più famoso al mondo. Il menù, per l’occasione, prevede questo itinerario di gusto:
- Antipasto, Caramelle di vitello tonnato, capperi e foglia di cappero. In abbinamento: ViaVenti Prosecco Doc Treviso Extra Brut – Jeroboam.
- Primo piatto, Risotto alla milanese con asparagi verdi e polvere di nocciole. In abbinamento: ContradaGranda Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut – Magnum.
- Secondo piatto, Merluzzo alla mediterranea, olive taggiasche e broccoli ai taralli. In abbinamento: R.D.O. Levante 2020 Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Ogliano Docg e
- R.D.O. Levante 2014 Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Ogliano Docg.
- Dessert, Gelato alla crema con salsa al caramello salato fatta in casa.
- Piccola Pasticceria e caffè.
Il prezzo della cena a persona (vini inclusi) è di 60 euro. Per partecipare è necessario prenotare direttamente ai recapiti del locale (info@locandaallascala.it, Tel. 028693273).