https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Trade

Villa Sandi: 130 conferitori a “lezione” di sostenibilità

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Un incontro con l’anima pulsante di una realtà oggi tra i player più riconosciuti del vino tricolore per promuovere pratiche sempre più sostenibili in vigna e tutela della biodiversità. 130 conferitori, in rappresentanza dei territori del Collio e del Prosecco, per un totale di 2.000 ettari vitati: tanti sono i viticoltori legati alla famiglia Moretti Polegato, che si sono riuniti per la prima volta nella Tenuta di Borgo Conventi, a Farra d’Isonzo (Gorizia). La sostenibilità, come detto, il tema portante attorno a cui si è sviluppato il momento di confronto, con l’obiettivo di sensibilizzare i partner del Gruppo Villa Sandi, condividendo know how e cultura “green” con chi ogni giorno lavora per offrire una materia prima sana essenziale per produrre vini di qualità. 

Sostenibilità e tutela della biodiversità: lezione di Attilio Scienza a Borgo Conventi per 130 conferitori Villa Sandi

L’incontro si è svolto a tre anni dall’ultimo appuntamento tenutosi in Villa Sandi e ha visto in questa occasione la presenza di Stefano Gava, enologo di Villa Sandi, e di Paolo Corso, enologo di Borgo Conventi. 

Ospite per l’occasione il professor Attilio Scienza, tra i più autorevoli esperti di viticoltura ed enologia in Italia, che ha approfondito il racconto delle aree produttive del Collio e dell’Isonzo oltre che i più attuali temi tecnici e colturali legati a questi territori.

Il Gruppo Villa Sandi è da sempre molto sensibile alle tematiche ambientali e di tutela del territorio. Non a caso, i 190 ettari di proprietà sono certificati Biodiversity Friend, con cui si attesta l’utilizzo di pratiche sostenibili e a ridotto impatto ambientale in vigna per preservare la biodiversità, cioè l’insieme di specie animali e vegetali che vivono in un dato ambiente. 

Un impegno che si traduce anche nella produzione e nell’utilizzo di energie rinnovabili, nell’attenzione alle risorse idriche, nel mantenimento di aree boschive in prossimità dei vigneti per garantire un habitat ideale ad una varietà di specie vegetali e animali tra cui le api, fondamentali nell’ecosistema naturale ed agricolo della Terra. La famiglia Moretti Polegato, a riguardo, da sempre si pone l’obiettivo di diffondere e trasferire questa cultura perché venga messa in pratica anche nei vigneti e nei territori dei conferitori.

Sostenibilità e tutela della biodiversità: lezione di Attilio Scienza ai 130 vignaioli partner conferitori di Villa Sandi a Borgo Conventi.

“Siamo molto soddisfatti della nutrita partecipazione e dell’attenzione riservata a temi a cui teniamo molto e che contiamo che i nostri conferitori possano assorbire e restituire nel loro lavoro”, commenta in merito Giancarlo Moretti Polegato, presidente di Villa Sandi e di Borgo Conventi.

“I viticoltori non rappresentano solo i produttori delle uve da cui nascono i nostri vini ma sono veri e propri custodi del territorio, delle sue tradizioni e del paesaggio, e rivestono quindi un ruolo di grande valore sociale e ambientale. Per questo vogliamo condividere con loro il nostro impegno quotidiano, consapevole e a lungo termine verso l’ambiente e la sostenibilità.

“Da sempre siamo riconoscenti a questo territorio e alle sue comunità per i prodotti e le tradizioni che ci offrono generosamente, che vogliamo ricambiare con la cura e il rispetto della natura oltre che supportando lo sviluppo sociale”.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER