Da venerdì 8 a domenica 10 luglio, piazza IV Novembre nel cuore di Bracciano (Roma) ospiterà la 3 giorni della prima edizione di Bracciano Wine Festival & Arrosticino Festival. Una kermesse per celebrare il via dell’estate dedicata al divertimento tra musica e degustazioni di vino. Un’ottima occasione per scoprire la ricca produzione vitivinicola italiana accompagnata dagli arrosticini, uno degli street food nazionalpopolari più gustosi e amati di sempre.
Bracciano Wine Festival & Arrosticino Festival, il programma: 100 vini in degustazione, quanto costa partecipare
Organizzati da Arte del Vino, Bracciano Wine Festival & Arrosticino Festival sono dedicati a tutti gli amanti del vino, da quelli più esperti ai nuovi pionieri della materia.
Grazie alla presenza di una ventina produttori provenienti da tutta la penisola, sarà possibile scoprire oltre 100 etichette che raccontano la tradizione vitivinicola di ogni regione: dai profumi fragranti e fruttati che caratterizzano i vini del Nord Italia, sino alle personalità più intense e alla corposità che contraddistinguono il carattere del Sud, passando per i grandi blasoni enologici del centro Italia. Un vero e proprio viaggio alla scoperta di tutte le sfaccettature del “vigneto Italia”.
Per trovare il match più originale e innovativo, insieme agli arrosticini, ci sarà anche una selezione di street food regionale con olive ascolane, taglieri di salumi del territorio e le classiche chips di patate.
Il Bracciano Wine Festival offrirà anche la possibilità di acquistare direttamente dai produttori presenti e costruire così la propria enoteca personale con le tipologie più conosciute e immancabili o con nuove scoperte e produzioni di nicchia.
Ma non finisce qui. Nelle serate di venerdì 8 e sabato 9 luglio i riflettori si accendono sulla piazza grazie a musica e dj set sino all’una, per prolungare il divertimento in quell’atmosfera di festa e gioiosa convivialità che il buon vino porta con sé.
Gli orari d’ingresso a Bracciano Wine Festival & Arrosticino Festival sono:
- venerdì 8 e sabato 9 luglio dalle 18 alla 01;
- domenica 10 luglio dalle 12 alle 19.
Il ticket per accedere costa 15 euro e comprende: calice, taschina porta calice e degustazioni libere di tutte le cantine presenti.
