Gli Champagne firmati Teo KayKay, il primo artista ad aver unito il mondo delle bollicine più amate al mondo agli NFT, entrano in una nuova era. Le sue opere custom da collezione diventano anche certificate Blockchain. E così, grazie al tocco inimitabile di Teo KayKay, ancora una volta la tecnologia incontra il lusso nei Crypto Champagne con arte NFT.
Bottiglie custom e Crypto Champagne con arte NFT: le opere di Teo KayKay ora certificate tramite blockchain

Teo KayKay è un pioniere quando si parla di bollicine custom. Primo Street Artist (dal 1996) italiano ad aver personalizzato col suo tratto solo bottiglie di Champagne e di vini di lusso, ha disegnato e firmato nel corso degli anni diverse edizioni speciali ufficiali per alcune fra le Maison più importanti al mondo.
L’artista milanese, in merito, detiene alcuni primati: suoi sono infatti non soltanto i primi Champagne customizzati con tecnica Street Art, ma anche Wizard, che cambiano colore nel ghiaccio, e Flumus Phantom, che mutano nella tonalità alla luce naturale e sui quali è possibile disegnare con un laser che poi scompare.
Ora un nuovo passo nel futuro, con l’arrivo dei Crypto Champagne con arte NFT certificati tramite blockchain. Unione tra arte, vino e tecnologia, sono vere opere da collezione, interamente disegnate a mano, che accrescono il valore di ciascuna bottiglia customizzata. Proprio per questo, numerose sono state nel corso degli anni le imitazioni e falsificazioni. Per ovviare ai furti, ecco la nuova “evoluzione” che ha condotto Teo KayKay a contrastare le attività illecite attraverso le certificazioni su Blockchain, garanzia dell’autenticità e del tracciamento di ogni bottiglia, anche in caso di secondary market.
Alcune bottiglie dello Street Artist milanese, infatti, alle aste secondarie hanno raggiunto valori impressionanti. Così, oggi, quando si acquista una bottiglia dallo shop online di Teo KayKay, assieme all’opera, al collezionista è recapitato un certificato di autenticità cartaceo e un certificato di autenticità registrato su blockchain.
In questa maniera, oltre a venire garantita l’autenticità, è possibile intervenire in caso di necessità per verificare l’autenticità di uno degli Champagne custom o per bloccarne il valore al resell richiamando i certificati blockchain.
Come per i beni di lusso, infatti, anche le bottiglie di Teo KayKay mantengono il valore nel tempo solo se sono “full set”, cioè comprensive di bottiglia e certificati. Sul sito dell’artista, poi, è presente anche una scala di rarità degli Champagne realizzati, utilissima guida caratterizzata da diverse metriche che è possibile consultare prima di un acquisto o per valorizzare la propria collezione.
Champagne custom sostenibili: il sigillo è Vegan
L’autenticità di ogni bottiglia di Champagne custom firmata Teo KayKay è garantita non solo su Blockchain, ma anche nel “mondo reale” da un altro elemento innovativo. Il tipico sigillo a garanzia del prodotto, infatti, è realizzato in materiale 100% vegano, a supporto del progetto di sostenibilità che lo Street Artist ha attivato nel 2021.
Lo scorso anno, infatti, Teo KayKay ha dato il via a un processo di cambiamento in tutto ciò che ruota attorno alla sua arte e che possa essere in qualche modo di aiuto al pianeta. E così, i colori utilizzati nel customizzare le bottiglie rispettano elevati standard di gestione della qualità (Iso 9001) e ambientale (Iso 14001), sono certificati e sono simbolo di eccellenza.
I seal tag, come detto, non sono poi più in plastica e metallo ma composte da un innovativo materiale 100% Vegan, composto da una miscela di carta, cellulosa (al 60%) e lattice che non contiene pentaclorofenolo, PVC o BPA e non è nocivo né per la salute né per l’ambiente.