È un vino sempre più green quello che trova oggi spazio sulle tavole, d’Italia e del mondo. A iniziare da quelle dei ristoranti più rinomati. Nel corso degli ultimi anni, infatti, le pratiche quotidiane di tanti protagonisti del settore, dai big ai volti emergenti, si sono orientate verso approcci che ricercano la qualità in bottiglia attraverso un sempre più consapevole agire in vigna e cantina. E anche nei consumi a rendersi evidente è il trend verso la ricerca di un vino sostenibile per davvero, in ogni aspetto del suo proporsi. Tanto che oggi gli ultimi studi indicano come ormai 1 italiano su 2 beva bio, ma anche di una categoria che vola a livello di vendite online. La sostenibilità si conferma infatti un elemento imprescindibile tra i valori che supportano gli acquisti, con specifico riferimento alla presenza del marchio bio. Ma sostenibilità è molto più che la sola scelta produttiva incentrata sul biologico o il biodinamico. Sono tanti i suoi volti ed è importante comunicarli e condividerli con proposte capaci di delineare percorsi ben chiari. Proprio questa è la strategia impostata da Sagna nella sua risposta ai consumi che mutano e che occorre sapere interpretare: esattamente quello che fa, fin dalla sua fondazione nel 1928 da parte del Barone Amerigo Sagna, la società specializzata nell’importazione e distribuzione di Champagne, vini e distillati di altissimo pregio. Negli ultimi anni, con la quarta generazione della famiglia, la filosofia aziendale perseguita di ricercare, in Italia e all’estero, aziende familiari in grado di garantire con i loro prodotti qualità, serietà e continuità nel tempo, ha posto in evidenza la centralità del fondamentale tema della sostenibilità, che in fondo è riassunto perfettamente da questa costante aspirazione all’eccellenza. E così, nel tempo, hanno fatto il loro ingresso nel portfolio della realtà distributiva di Revigliasco Torinese cantine che offrono la possibilità di effettuare un vero e proprio viaggio nel calice, da Nord a Sud, nell’Italia del vino sostenibile. Andiamo a scoprirne 5 simboli.
