È andata in scena venerdì 22 luglio presso la Torre San Michele di Cervia, come da tradizione estiva in Emilia Romagna all’interno della manifestazione Tramonto Divino, la premiazione del miglior spumante Metodo Classico regionale. E a salire sul gradino più alto del podio è stato per il 2022 il fiore all’occhiello della produzione di Casali Viticultori. È, infatti, il Ca’ Besina Brut 2016 ad essersi aggiudicato il Premio Miglior Spumante Metodo Classico dell’Emilia Romagna.
Il Ca’ Besina Brut 2016 di Casali Viticultori riceve il Premio Miglior Spumante Metodo Classico dell’Emilia Romagna
Casali Viticultori sugli scudi. È infatti una delle bollicine più note e prestigiose dell’azienda ad aver ricevuto il Premio Miglior Spumante Metodo Classico dell’Emilia Romagna in occasione di Tramonto Divino, annuale manifestazione durante la quale un grande banco di assaggio vede protagonisti una selezione di cantine romagnole ed emiliane.
Il riconoscimento, giunto alla sua settima edizione e dedicato alla memoria di Giuliano Zuppiroli, funzionario dell’Assessorato all’Agricoltura prematuramente scomparso nel dicembre del 2020 e costantemente impegnato nella promozione e valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche della regione, nasce dalla volontà delle delegazioni Ais (Associazione Italiana Sommelier) di Emilia e Romagna, di Regione Emilia Romagna e dell’Agenzia PrimaPagina di Cesena di valorizzare la produzione spumantistica locale.
“È un premio che ci rende particolarmente orgogliosi”, commenta Marco Fasoli, direttore commerciale di Casali Viticultori. “Il Ca’ Besina esalta le peculiarità di un vitigno autoctono come la Spergola, che ben si adatta alla lunga rifermentazione in bottiglia”.
“È primo Metodo Classico ad essere stato prodotto in Emilia Romagna grazie alla lungimiranza di Massimo Casali, che negli anni Settanta decise di percorrere pionieristicamente una strada che con il tempo si è rivelata vincente”.
Ottenuto da uve Spergola coltivate nelle colline reggiane, su suoli caratteristici con un’importante componente di gesso, il Ca’ Besina Brut Millesimato 2016 riposa sui lieviti per almeno 48 mesi prima del definitivo imbottigliamento.
Il Ca’ Besina Brut 2016 ha anche ottenuto l’eccellenza (punteggio massimo) nel giudizio dei sommelier Ais nella guida fresca di stampa “Emilia Romagna da Bere e da Mangiare 2022/23”, la pubblicazione più autorevole sui vini della regione.