https://www.gruppomezzacorona.it/
BANNER
  • Collection

Varietà Piwi, cuvée in bianco per Cantina Kurtatsch

Dello stesso argomento

BANNER

Una nuova etichette “resistente” per Cantina Kurtatsch. La realtà cooperativa altoatesina lancia Mitterberg Cuvée Bianco Igt Resi 2021, vino certificato bio che nasce dalla sensibilità crescente dell’azienda nei confronti della sostenibilità ambientale e dal suo profondo legame con la natura e il territorio di origine. A caratterizzarla, la scelta dei vitigni da cui prende forma. Si tratta infatti di una cuvée realizzata dall’incontro tra varietà Piwi, vitigni che presentano una naturale resistenza alle malattie fungine e che quindi non richiedono quasi nessun tipo di protezione esterna, e uve coltivate in modo biologico e provenienti da vigneti di alta quota, con un rapporto tra 80% Bronner e Souvignier Gris e 20% Müller Thurgau.

“Con il lancio di una cuvée prodotta con metodo biologico e composta principalmente da varietà resistenti”, spiega Andreas Kofler, presidente di Cantina Kurtatsch, “vogliamo essere i promotori di una viticoltura ecologica in linea con la coerente strategia di sostenibilità che perseguiamo ormai da diversi anni e che siamo certi generi un valore aggiunto a lungo termine per i nostri soci e le loro famiglie. È per noi anche un tema generazionale e di viticoltura sociale”.

Dell’annata 2021 della Cuvée Resi sono state prodotte 10mila bottiglie nel formato da 0,75 lt con tappo a vite.

La storia delle varietà Piwi a Cortaccia

La genesi delle varietà Piwi è nella Francia di inizio ‘900, ma è solo negli ultimi anni che questo tipo di vitigni inizia a riscuotere un successo internazionale crescente, anche in termini di riconoscimenti.

Cantina Kurtatsch, che conta 190 soci e 190 ettari di vigneto, sceglie di piantare vitigni resistenti nel 2009 con una messa a dimora di quasi 5.000 metri quadri di Bronner e Souvignier Gris, per arrivare negli anni ad investimenti sempre più importanti, ampliando la superficie fino ai 2,4 ettari attuali.

“Le varietà Piwi sono una buona alternativa per i vigneti confinanti con aree popolate e zone sensibili”, sottolinea il presidente Andreas Kofler. “La bassa necessità di protezione esterna consente infatti una coltivazione molto più rispettosa della natura, naturalmente in sintonia con l’ambiente circostante. Negli ultimi anni, alcuni dei nostri soci, oltre alle misure generali di sostenibilità già in atto, si sono affidati sempre più alle varietà Piwi. Siamo lieti che il loro sforzo e la loro passione ora vengano ritrovati e ancor più apprezzati nella Cuvée Resi”.

La storia delle varietà Piwi a Cortaccia e la novità del vino dell'Alto Adige Mitterberg Cuvée Bianco Igt Resi 2021 di Cantina Kurtatsch.

Come nasce Mitterberg Cuvée Bianco Igt Resi 2021 di Cantina Kurtatsch

Resi è una Cuvée di Bronner, Souvignier Gris e uve da vitigni biologici che crescono tra i 250 e i 900 metri s.l.m. su terreni sabbiosi e ghiaiosi, ricchi di dolomia ed esposti a sud-est. 

Le forti differenze di temperatura tra il giorno e la notte, dovute alle fresche correnti serali provenienti dai pendii delle montagne sovrastanti, conferiscono a Resi freschezza e diversità aromatica. 

Mentre il Bronner è responsabile della leggerezza e dei fini aromi erbacei speziati, il Souvignier Gris conferisce al vino profondità e struttura. Il Müller Thurgau, proveniente dai vigneti più alti, conferisce infine seducenti aromi floreali e una notevole complessità.

Mitterberg Cuvée Bianco Igt Resi 2021 Cantina Kurtatsch: nell’etichetta la fotografia del vino

Un vino fresco, floreale, sostenibile e dal profondo legame con la natura da cui nasce, così lo si ritrova in bottiglia e la stessa filosofia viene raccontata dall’etichetta, dove nessun dettaglio è lasciato al caso, in un omaggio alla città di Cortaccia che ospita la cantina e dai cui pendii nascono i celebri vini della cooperativa. Sono raffigurati, in un’etichetta che vuole anche essere la fotografia di un luogo e delle sue peculiarità: i rami di ulivo e le montagne, a rappresentare il clima mediterraneo-alpino della zona, la fioritura del gelsomino invernale che cresce sui tipici costoni rocciosi della zona di Cortaccia e presente a decorazione davanti alla facciata dell’enoteca. Tutti particolari, questi, che se osservati come si ammira un quadro, riportano al legame profondo col luogo di origine e agli elementi che caratterizzano Cantina Kurtatsch e la zona di produzione.

La storia delle varietà Piwi a Cortaccia e la novità del vino dell'Alto Adige Mitterberg Cuvée Bianco Igt Resi 2021 di Cantina Kurtatsch.
banner
banner
BANNER