Dopo il successo della prima edizione della Vermouth di Torino Week, che ha visto la partecipazione di quasi un centinaio di locali in tutta Italia dove i barman si sono cimentati nella sperimentazione di inediti cocktail a base del più famoso vino aromatizzato italiano, il Consorzio del Vermouth di Torino Igp lancia la campagna che lo vedrà impegnato nel secondo semestre 2022 sui mercati internazionali di riferimento.
“Siamo particolarmente soddisfatti della risposta ottenuta da questa edizione pilota della Vermouth di Torino Week”, spiega il presidente del Consorzio, Roberto Bava (in foto di copertina). “Abbiamo voluto puntare sulla notorietà e trasversalità di un prodotto storico, considerando la felice riscoperta di questa categoria nei trend del bere miscelato. Ora si lavora già alla prossima edizione che avrà grande respiro internazionale”.
Le iniziative del Vermouth di Torino per farsi conoscere in Italia e all’estero
È sempre l’ora del Vermouth. Quella andata in scena, infatti, è solo la prima di una serie di azioni che il Consorzio sta pianificando per la seconda parte dell’anno e che lo vedrà coinvolto in numerosi progetti e manifestazioni in Italia e all’estero: dalla partecipazione al Salone del Gusto, alla realizzazione di incoming con operatori stranieri in Piemonte, alla presenza alle più importanti fiere del settore, dal Bar Convent di Berlino all’Athens Bar Show in Grecia.
Si inizierà inoltre a lavorare sul progetto dell’Aperitivo Mediterraneo con brevi video girati tra la Grecia e diverse regioni Italiane che avranno come focus gli ingredienti tipici del rito dell’Aperitivo in collaborazione con il Consorzio del Pecorino Toscano, i limoni della Cooperativa Produttori Costieragrumi (Amalfi) e le olive greche di Agrifood.
