https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Collection

The WineHunter Award: quali sono i vini premiati 2022

Dello stesso argomento

BANNER

Come da tradizione, passato il giro di boa dell’estate con Ferragosto, viene svelata la classifica dell’eccellenza del Food & Wine (ma non solo) firmata The WineHunter Helmut Köcher. È infatti consultabile online la guida alle eccellenze vitivinicole e culinarie premiate The WineHunter Award, il premio ufficiale di Merano WineFestival, kermesse che andrà in scena nel favoloso palcoscenico sulle Dolomiti dal 4 all’8 novembre prossimi. 3.448 i vini e 388 i prodotti Food – Spirits – Beer che hanno ottenuto un riconoscimento. Ma a essere pubblicata è stata anche la lista dei Top 100 wine e dei Top 50 prodotti culinaria candidati al Platinum Award. Scopriamo chi sono.

The WineHunter Award: la Top 100 dei vini, a chi il Platinum Award?

Frutto di un intero anno di ricerca da parte di The WineHunter Helmut Köcher e delle sue commissioni di assaggio, la guida The WineHunter Award rappresenta l’apice di un prestigioso lavoro di selezione volto a dare voce e valore ai vini e ai prodotti Food – Spirits – Beer che si distinguono nel panorama Wine & Food italiano e internazionale. 

Eccellenze che trovano nel palcoscenico di Merano WineFestival la loro massima celebrazione. La guida è online, consultabile gratuitamente, e presenta i premi The WineHunter Award Rosso e Gold, nonché i candidati al Platinum Award, premio che verrà ufficializzato durante la cerimonia di apertura del festival il 5 novembre.

Circa 7.000 i vini degustati dalle commissioni di assaggio di Helmuth Köcher durante quest’anno, 3.500 dei quali hanno ricevuto il premio The WineHunter: a 2.574 è stato assegnato l’Award Rosso (90 – 92,99 punti), a 874 l’Award Gold (93 – 95,99 punti). 

Di questi ultimi, i migliori Top 100 rappresentano i candidati al Platinum Award, riconoscimento massimo che verrà svelato durante la cerimonia di apertura di Merano WineFestival, sabato 5 novembre dalle 19. 

Food – Spirits – Beer: l’eccellenza secondo Helmuth Köcher, patron di Merano WineFestival

Sono 550, invece, i prodotti Food – Spirits – Beer degustati, di cui 197 quelli che hanno ottenuto l’Award Rosso e 191 l’Award Gold: anche tra questi ultimi viene realizzata la lista dei Top 50 candidati al Platinum Award. 

Consultabile online da operatori, appassionati e wine lover, la guida The WineHunter Award è gratuita e consente di conoscere prodotti e produttori selezionati dal “cacciatore di eccellenze” nonché patron di Merano WineFestival, Helmuth Köcher. 

La sua versione cartacea, The WineHunter Guide 2022-2023, verrà invece presentata ufficialmente il prossimo 2 dicembre, e costituisce un nuovo prestigioso biglietto da visita che rafforza il brand nel mondo e le collaborazioni con i produttori, anche attraverso il lavoro dei nuovi The WineHunter Ambassador. 

HELMUTH KOCHER THE WINEHUNTER MERANO WINEFESTIVAL. The WineHunter Award: quali i vini premiati 2022. La Top 100 dei vini, a chi il Platinum Award di Helmuth Köcher e del Merano WineFestival.
Helmuth Köcher

“Le selezioni The WineHunter Award 2022 sono state un successo: più di 7550 prodotti enogastronomici degustati da 11 commissioni d’assaggio”, sottolinea Helmuth Köcher. “Il WineHunter Award 2022 sta diventando una referenza importante non solo per il mercato nazionale ma soprattutto per il mercato internazionale. Grazie ai nostri WineHunter Ambassadors garantiremo infatti una distribuzione e comunicazione capillare in Sudamerica, negli Stati Uniti, in Cina, nei mercati del monopolio dal Canada alla Svezia e Norvegia e nel mercato asiatico”.

La pubblicazione della guida online The WineHunter Award rappresenta la prima tappa della 31esima edizione di Merano WineFestival il cui titolo è “Respiro e Grido della Terra”: quest’anno in programma dal 4 all’8 novembre e incentrato sulla tematica della sostenibilità, propone un importante summit che da il tema all’intero festival “Respiro e grido della terra” per discutere di soluzioni sostenibili attuabili nel mondo del vino e redigere un manifesto da presentare e consegnare al Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Ad attendere gli ospiti della kermesse meranese, un format tradizionale che coinvolge anche quest’anno le famose e storiche location come Kurhaus, GourmetArena, l’Hotel Therme Merano e il Teatro Puccini, mentre viene ampliato il Red Wave: il tappeto rosso del Fuori Salone che quest’anno percorre l’intero Corso Libertà e la Promenade, da Piazza Arena a Teatro Puccini.

BANNER
banner
banner
BANNER