https://www.masottina.it/
  • Eventi

Monza: vino in pole position dopo il Gp di Formula 1

Dello stesso argomento

BANNER

Dalla Francia alla Sicilia, passando per la Toscana: dopo il grande appuntamento con i motori, dal 12 al 18 settembre Monza ancora al centro d’Italia. L’attesa sta per finire, infatti. Dopo l’attesissimo Gp Monza di Formula 1, spazio al vino, con la quarta edizione della Monza Wine Experience, appuntamento che richiama a gran voce, nel periodo della vendemmia, tutti i wine lover e gli appassionati per degustare a cielo aperto i vini delle grandi cantine italiane, e non solo.

Sette giorni di degustazioni alla Monza Wine Experience: i vini e le cantine presenti

Il Chianti Classico, la Franciacorta, la viticoltura eroica della Campania, e naturalmente gli Champagne d’Oltralpe: dal 12 al 18 settembre Monza si trasforma in una grande enoteca a cielo aperto. I vini in degustazione faranno da sfondo alle numerose iniziative: menù ad hoc abbinati, masterclass, street food da tutta Italia e, per finire, una cena di gala firmata da chef pluristellati presso la Villa Reale

Grandi nomi prenderanno parte come protagonisti alla kermesse di una settimana. Qualche esempio? Argiolas, Banfi, Cecchi, Cantina Lunae, Cantine Pirovano, il Consorzio Franciacorta, Cuvage, Florio, Gruss, Langlois Chateau, Letrari, Marisa Cuomo, Nino Franco, Tenuta Fertuna e Rainoldi. Questi alcuni dei grandi nomi del vino che porteranno in degustazione, lungo le strade, nelle boutique, durante le masterclass, le loro etichette di punta.

Champagne, Supertuscan e Chef stellati: il programma di una settimana di grandi eventi a Monza

A Monza Wine Experience non mancheranno, poi, i momenti d’eccezione dedicati ai grandi vini francesi. Come in Piazza Duomo mercoledì 14 settembre: Pierre Legras, Domaine Lagille e Secondè Simon le maison di Champagne che accompagneranno dalle 20,30 la Cena in piazza.

  • Spazio anche a masterclass esclusive, tenute direttamente dai produttori vinicoli protagonisti della manifestazione o da giornalisti esperti di settore. Ecco il programma dei seminari aperti a tutti (I biglietti possono essere acquistati online sul sito) e in programma presso l’Hotel De la Ville:
  • Marisa Cuomo, i vini del mare – sabato 17 settembre, dalle 17 alle 18
  • I 50 anni dei Supertuscan in degustazione (Sassicaia, Ornellaia, Tignanello, Flaccianello, Pergole Torte, Trinoro) – sabato 17 settembre, dalle 18,30 alle 19,30
  • Terre Bentivoglio, l’amore per la terra – domenica 18 settembre, dalle 12 alle 13
  • Lunae, la mineralità del Vermentino – domenica 18 settembre, dalle 16 alle 17
  • Franciacorta Dosaggio Zero. Il terroir Franciacorta si racconta – domenica 18 settembre, dalle 17,30 alle 18,30

Un’intera settimana durante la quale il cuore della Brianza renderà omaggio al vino, ma che si avvicinerà anche all’arte e ai motori. 

Il giorno prima dell’inizio della kermesse, infatti, a Monza andrà in scena l’11 settembre il Gp di Formula 1, che celebra anche il centenario dell’iconico circuito. Mentre per la serata conclusiva, domenica 18 settembre dalle 20, chiusura col botto in Villa Reale, gioiello neoclassico realizzato a Monza dagli Asburgo durante il XVIII secolo e oggi luogo d’arte, storia e cultura. 

Ospiti infatti all’ultima cena alcuni tra i più grandi cuochi della nostra Penisola. Chef pluristellati che, per l’occasione, delizieranno i fortunati commensali con un menù a più mani. La selezione dei vini, a cura dell’organizzazione, sarà gestita in loco dall’Associazione Italiana Sommelier, in abbinamento alla grande cucina d’autore, con protagonisti ai fornelli personalità del calibro di Enrico Bartolini (Mudec, tre stelle Michelin), Alessandro Negrini (Il luogo di Aimo e Nadia, due stelle Michelin), Paolo Lopriore (Il Portico di Paolo, Appiano Gentile), Fabio Silva (Derby Grill, Monza) e i dolci dei maestri pasticceri Apei, l’associazione Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana di Iginio Massari. Il costo di partecipazione è di 200 euro ed è obbligatoria la prenotazione online.

Ecco, poi, tutti gli altri appuntamenti da non perdere durante la Monza Wine Experience 2022

La Monza Wine Experience in tavola: menù ad hoc dal 12 al 18 settembre
Monza: Vino in pole position dopo il Gp di Formula 1 con Champagne, Supertuscan e Chef stellati nella settimana di Monza Wine Experience.

Le etichette partner dell’iniziativa per tutti i sette giorni entreranno a gamba tesa nei migliori ristoranti della città. Qui saranno abbinate con maestria ai menù che gli chef del posto realizzeranno appositamente per la manifestazione. Un vero e proprio percorso enogastronomico, che sia a pranzo che a cena consentirà agli ospiti di scoprire la magia degli abbinamenti e il valore dei ristoranti della città, tra quelli più blasonati fino a quelli ancora non scoperti ma di altissimo livello. I ristoranti che aderiscono all’iniziativa: Bolle Pizzeria, Burlington, Da Bacco, Derby Grill, Era Pizza, Il Moderno, La Cantina della Monaca, La salumeria e il mare, Il Mulino, Orso Bruno, Taverna Felicità, Vineria dei Tintori

Champagne in piazza
Monza: Vino in pole position dopo il Gp di Formula 1 con Champagne, Supertuscan e Chef stellati nella settimana di Monza Wine Experience.

Una new entry per questa quarta edizione: direttamente dalla Francia, lo Champagne. Alle famose bollicine d’Oltralpe, mercoledì 14 settembre dalle 20,30 verrà dedicata una cena sotto le guglie del Duomo, a base di Champagne, che sarà abbinato ai piatti del Ristorante Saint, da poco sbarcato nel cuore della città. Per accedere alla Cena Champagne sarà necessario mostrare l’accredito al MWE Point, posto all’ingresso del Ristorante Saint. Il prezzo di partecipazione alla cena è di 80 euro. I biglietti possono essere acquistati online.

Degustazioni in boutique: moda e vino, abbinamento vincente
Monza: Vino in pole position dopo il Gp di Formula 1 con Champagne, Supertuscan e Chef stellati nella settimana di Monza Wine Experience.

Solo per una sera, giovedì 15 settembre dalle 18,30, la grande moda e il buon vino s’incontreranno in un mix di eleganza, raffinatezza e divertimento. Saranno aperte le porte delle boutique del centro storico, tra via Carlo Alberto e via Italia, dove sarà possibile per chi parteciperà entrare nei negozi più esclusivi del centro storico, scoprendo la bellezza dell’alta moda sorseggiando un ottimo calice di vino, mentre il tramonto scende sulla città creando un gioco di luci inimitabile. Le boutique partecipanti sono: Andros, Antognelli, Arc Gallery, D’Augusta Gioielli, Enoteca Meregalli, Farmacia Duse, Il Cortiletto, Laura Pessina, Malberti Gioielli, Ottica Barzaghi, Trend, La Rinascente Monza, Sogim.

Calici sotto le stelle
Monza: Vino in pole position dopo il Gp di Formula 1 con Champagne, Supertuscan e Chef stellati nella settimana di Monza Wine Experience.

Via Bergamo si trasformerà per una sera, venerdì 16 settembre dalle 18,30, in una vera e propria oasi di degustazione. Gli ospiti potranno infatti passeggiare per la strada assaggiando i vini delle cantine partner della Monza Wine Experience selezionati appositamente per la serata. I biglietti per Calici sotto le stelle possono essere acquistati online sul sito o presso il MWE Point, posto a inizio percorso (via Bergamo, altezza via Pesa del Lino). I ticket comprendono la consegna della tracolla, del calice e dei coupon.

Wine & Street Food nel weekend a Monza

Il fine settimana è anche street food, ma con in abbinamento i grandi vini della Monza Wine Experience. In piazza Carrobiolo, una selezione di food truck arriveranno nel capoluogo brianzolo da tutta la Penisola per offrire ai wine lover un’ampia scelta di cucine da tutta Italia. Ad accompagnare i piatti “da strada” della nostra tradizione a tavola ci saranno le immancabili etichette selezionate per la manifestazione. L’ingresso all’area street food è libero, con i seguenti orari: venerdì 16 settembre, dalle 18 alle 23, sabato 17 e domenica 18 settembre, dalle 12 alle 23.

banner
BANNER
BANNER