Federvini (federazione del settore appartenente a Confindustria) e Milano Wine Week danno vita a una nuova collaborazione con il varo della prima edizione del forum “Wine Agenda” che punta a mettere in campo proposte concrete per la crescita del settore. All’interno dell’evento non fieristico dedicato al mondo del vino – giunto alla quinta edizione in programma dall’8 al 16 ottobre – nella giornata di mercoledì 12 ottobre a Palazzo Serbelloni la prima edizione del Forum “Wine Agenda”. Si tratta di un nuovo appuntamento annuale che intende focalizzare alcune delle più importanti tematiche per l’industria del vino con l’obiettivo di produrre proposte concrete a servizio della crescita del settore. Un obiettivo che si inserisce con particolare rilevanza nel contesto dell’attuale momento di transizione politica, con la composizione del nuovo Governo, a cui l’auspicio è che si accompagni un dialogo rinnovato e fondamentale sul presente e sul futuro del vino italiano.
Forum “Wine Agenda”, le tematiche clou
Milano Wine Week per nove giorni radunerà nel capoluogo milanese i più importanti player del settore vitivinicolo, creando un luogo di sperimentazione per nuovi linguaggi comunicativi con un ricco programma per consumer che invaderà tutta la città. Obiettivo: contribuire alla crescita di tutto il comparto agro-alimentare. E proprio in questo contesto s’inseriscono le tematiche del Forum “Wine Agenda”. Spazio allora alla condivisione e all’analisi dei dati introdotti da autorevoli centri di ricerca come l’Osservatorio Federvini (grazie alla collaborazione di Nomisma e TradeLab) per approfondire l’analisi delle tendenze nelle abitudini dei consumatori di oggi e domani. Ma ci sarà anche modo di sviluppare una riflessione puntuale e un ventaglio di proposte concrete per indirizzare e favorire la crescita delle realtà del comparto vino. Una particolare attenzione sarà riservata agli aspetti del consolidamento finanziario delle aziende – grazie anche all’intervento nel panel di Mediobanca – e del ruolo sempre più fondamentale del branding, inteso come essenziale strumento di promozione, racconto e differenziazione capace di esaltare la varietà e singolarità dell’ampia offerta vitivinicola della Penisola. Due importanti chiavi di lettura che proprio a Milano – capitale finanziaria d’Italia e motore creativo da cui vengono lanciati i più rilevanti trend in termini di marketing e comunicazione – trovano la sede ideale per un momento di riflessione che punta a diventare un appuntamento annuale e un benchmark da cui tracciare e catalizzare l’evoluzione del settore.