Quello tra vino e formaggio è un binomio inscindibile, anche se non sempre facile da applicare. In Italia esistono oltre 500 varietà di vitigni, con la raccolta delle pregiate uve che avviene tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, quando raggiungono il grado di maturazione desiderato, diverso per zone, tipologie, altitudine, territori. Ma come abbinare il vino a un formaggio come il Gorgonzola? Ecco qualche rapido consiglio, distinguendo tra dolce e piccante.
Gorgonzola Dop dolce o piccante: come cambia l’abbinamento e quale vino scegliere con ciascun formaggio
Siano essi vini rossi o bianchi, questa Dop predilige generalmente vini caratterizzati da morbidezza e sapidità, dotati di personalità e buona freschezza, che siano in grado di sostenere il profilo aromatico deciso di questo formaggio. Ma per scegliere il miglior abbinamento bisogna distinguere fra le due diverse tipologie di Gorgonzola: il dolce e il piccante.

Con il formaggio Gorgonzola Dop dolce, anche nella versione al cucchiaio, sono molto indicati i vini passiti, quelli prodotti con le uve raccolte nella cosiddetta vendemmia tardiva ad alto contenuto zuccherino.
È questo uno degli abbinamenti forse meno conosciuti, ma più apprezzati. Un Moscato passito liquoroso o un Marsala vergine, ad esempio, offrono al palato una buona fluidità e bilanciano egregiamente le sensazioni dolci, offrendo un finale di frutta secca e spezie che contrasta in modo efficace il sapore intenso del Gorgonzola Dop.
Lo stesso vale, allargando gli orizzonti e lo sguardo fuori dall’Italia, per il vino Porto, ottimo anche ricettato oltre che abbinato in purezza.
Infallibile poi l’abbinamento a vini muffati, ossia nati da uve attaccate ad una muffa nobile, a cui devono l’alta concentrazione di zuccheri e il loro caratteristico profumo, come il Sauternes.
Tra i vini bianchi da sposare al formaggio Gorgonzola Dop dolce, ottimi sono i Riesling, il Pinot Bianco, l’Orvieto Classico, il Frascati Superiore, la Malvasia secca e il Gavi. Infine, da non dimenticare neanche i rosati: dal Chiaretto del Garda al Lagrein Kretzer, anche i rosé sono ottime scelte di abbinamento.
Infine, per quanto riguarda invece il Gorgonzola Dop piccante, spazio per l’abbinamento ai vini rossi invecchiati di buona complessità e struttura. Qualche consiglio? Dal Barolo al Barbaresco, da Carema, Gattinara e Ghemme, fino a Chianti Classico Riserva, Recioto, Amarone o un buon Cabernet.
