Una destinazione del vino. Ma anche dell’olio. E soprattutto del relax, per chi ami coniugare la buona tavola, il giusto calice e un momento di riposo all’insegna del benessere e del lusso. Palazzo di Varignana non è, infatti, soltanto vino, come vi abbiamo già raccontato, ma anche Resort & Spa nell’elegante cornice dei colli bolognesi, immerso nel dolce paesaggio emiliano. Il suo cuore è Palazzo Bentivoglio, antica villa risalente al 1705 e ristrutturata rispettando il fascino della sua storia di castello di campagna dalle quattro tradizionali torri. Attorno ad esso, circondati da giardini ornamentali, fonti d’acqua e panorami incantevoli, una serie di altri edifici formano un piccolo borgo immerso nella natura. L’insieme genera un modello originale e sostenibile di ospitalità diffusa. Il Resort ospita 140 camere dallo stile contemporaneo, cinque ville indipendenti (saranno sette entro il 2024), tre ristoranti, una SPA di 3700 mq, dove Oriente e Occidente si intersecano in perfetto equilibrio, con sette ampie piscine esterne, palestra, campi sportivi, un moderno centro congressuale e spazi per eventi. Non è un caso, d’altronde, se questo wine resort da sogno è stato premiato come “Best Immersive Experience” ai Condè Nast Awards for Excellence 2022, prestigioso riconoscimento istituito per valorizzare, premiare e celebrare l’eccellenza nel settore dell’ospitalità, selezionando in oltre 65 Paesi del mondo hotel di lusso con i migliori standard di qualità.

Palazzo di Varignana, un wine resort con SPA sui colli bolognesi tra olio, vino, relax e fine dining
Palazzo di Varignana è una realtà che parla di recupero e di rigenerazione: di edifici storici e di terreni, di casali rurali e di colture che grazie a un’importante opera di riqualificazione sono tornate a disegnare i profili del paesaggio nel quale si immerge il Resort.
Qui, sui colli bolognesi, s’incontrano ospitalità e agricoltura, paesaggio e accoglienza, gusto ed emozioni. Ed è così che dall’amore per la bellezza – quel che “salverà il mondo”, come ci ricorda il principe Miškin nell’Idiota di Dostoevskij – ha preso forma un complesso dove vivere lo svago, il riposo, lo sport, la cura di sé, la ricerca dei prodotti naturali e l’eccellenza gastronomica.

Il progetto di hospitality di Palazzo di Varignana, nato nel 2013 proprio con il restauro di Palazzo Bentivoglio, si è nel tempo esteso ed articolato, incorporando nuove strutture, funzioni, attività e servizi. Nel 2015 nasce l’azienda agricola, dedita a trasformare la bellezza del paesaggio naturale in una risorsa non solo contemplativa, ma avviata al ripristino di antiche colture autoctone e alla creazione di un vero e proprio modello circolare nel quale le terre di Palazzo di Varignana producono la gran parte degli alimenti impiegati nei tre ristoranti e nel Resort.
Un insieme di terreni che sono arrivati oggi a 500 ettari, da cui nascono prodotti a Km zero di alta qualità. Fiore all’occhiello di questa storia, la vocazione a ripristinare le antiche varietà di olivi, che estendendosi oggi in 200 ettari (oltre 160mila piante) consentono di produrre un olio extravergine d’oliva di altissima qualità, vincitore di premi e riconoscimenti in tutto il mondo.
Agli oliveti si aggiungono 52 ettari di vigneti, in cui si coltivano uve prevalentemente autoctone, 3mila metri di orto, 20 ettari di frutteti: qui trovano dimora albicocche, mele, pesche, susine, fichi, ciliegie, un mandorleto, frutti dimenticati, frutti insoliti, l’orto terrazzato con oltre 30 erbe officinali, il più grande impianto di goji del Nord Italia e oltre 30mila bulbi di zafferano.
Avvolto dalla magia silenziosa dei colli bolognesi, Palazzo di Varignana domina dall’alto il paese da cui prende il nome. Un modello di ospitalità originale e sostenibile, completato dai tre ristoranti di questo wine resort, con proposte culinarie che spaziano dalla cucina fine dining a quella più tradizionale. La destinazione perfetta per un reale weekend di relax per wine lover.

