https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Eventi

Signorvino: tutti gli appuntamenti durante Milano Wine Week 2022

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

La “Grande Cantina Italiana” in prima fila alla quarta edizione della Milano Wine Week con un ricco programma di appuntamenti da Signorvino. Dopo aver chiuso in Valpolicella la serie di eventi per celebrare i 10 anni di attività del brand, l’enocatena torna sui grandi palcoscenici nazionali con la partecipazione alla quarta edizione della Milano Wine Week, in programma dall’8 al 16 ottobre. Il sodalizio con la kermesse milanese sarà festeggiato con un ricco programma di eventi che coinvolgono protagonisti della viticoltura, dell’editoria, dell’arte e della musica. Il vino quale elemento di condivisione per alimentare il piacere di stare insieme: questa la filosofia che da anni guida Signorvino nel progetto di promozione del vino italiano attraverso la fondamentale fase dell’esperienzialità che trova in manifestazioni come la Milano Wine Week la miglior espressione. Nel corso dei nove giorni dell’appuntamento all’ombra del Duomo, appassionati e operatori del settore provenienti da tutto il mondo si daranno appuntamento in città per vivere un’esperienza dedicata alla valorizzazione delle eccellenze italiane, che si svolgerà nei vari quartieri cittadini con i Wine District e nelle tre sedi della Milano Wine Week: Babila Building, Palazzo Bovara e la new entry 2022 di Palazzo Serbelloni.

Signorvino alla Milano Wine Week 2022: il programma di eventi tra musica, libri e vino

Davvero ricco il programma di eventi voluto da Signorvino in occasione della Milano Wine Week e che coinvolge le enoteche presenti in città. Si parte mercoledì 12 ottobre nel locale situato in zona Garibaldi con un aperitivo a base di vino e musica, per brindare alla partnership tra Signorvino e la Milano Wine Week tra calici e dj Set dalle 18 alle 21. 

Giovedì 13 ottobre nell’enoteca di Milano Duomo tornano le “Cene con il produttore” con l’appuntamento dedicato alla cantina Paolo Leo, un momento didattico con una realtà ambasciatrice del vino pugliese nel mondo per degustare Primitivo e Negroamaro in abbinamento ai piatti della cucina di Signorvino. 

Venerdì 14 ottobre la protagonista è l’arte con la presentazione della capsule collection dello street artist italiano Teo KayKay, che ha customizzato 10 bottiglie di Decennium, il vino Trento Doc del 2012 realizzato da Signorvino per celebrare il suo decimo compleanno, in pieno stile Street Art attraverso sfumature spray, graffiti, tratti undeground e colori forti. Teo KayKay è il primo Street Artist Italiano ad aver customizzato solo bottiglie di champagne ed è anche il primo artista ad aver unito il mondo dello champagne agli NFT. Ama contaminare il mondo del lusso con la street art utilizzando principalmente gli stessi strumenti che utilizza da sempre come gli spray e i markers per rimanere fedele alla tecnica e allo stile dei graffiti.

Signorvino: tutti gli appuntamenti in programma durante Milano Wine Week 2022 con la presentazione di Aperitivi Urbani di Valeria Carbone.

Aperitivi Urbani di Valeria Carbone: esordio a Mww 2012 per la guida sentimentale di Milano

Domenica 16 ottobre il programma di Milano Wine Week 2022 da Signorvino si chiude con un full immersion nel mondo dell’editoria grazie alla presentazione del libro “Aperitivi Urbani – Viaggio sentimentale tra i locali di Milano” di Valeria Carbone, la prima guida sentimentale per chi a Milano non ci è nato ma imparato ad amarla, e per chi ci vive da sempre ma ha ancora tanto da scoprire: 16 quartieri, 150 locali e tanti consigli, curiosità e indirizzi per vivere la città. 

O la a ami o la odi. Milano è così, non accetta mezze misure. Non si apre con tutti, anzi. Ci vogliono pazienza, dedizione e passione per imparare a conoscerla. Soprattutto per chi a Milano non ci è nato, ma ci è arrivato da adulto. Come Valeria Carbone che si è approcciata alla città per studiare, e poi non se n’è più andata.

Non è stato un colpo di fulmine, la città le è entrata nel cuore lentamente: i grattacieli, il traffico, le vie dello shopping, gli aperitivi, ma anche i musei, le case colorate, le piccole botteghe e la vita di quartiere.

Quello che Valeria ha scoperto è che Milano contiene in sé molte città diverse, ognuna con una propria anima, un proprio stile, un proprio gusto. E come conoscere davvero ogni quartiere se non attraverso i suoi locali? Così, l’aperitivo, vera e propria istituzione milanese, diventa lo spunto per esplorare la città e raccontarla, prima su Instagram, e poi tra le pagine di questo libro. Una guida ai migliori locali della città, un viaggio sentimentale alla scoperta di Milano: per viverla e amarla davvero.

Signorvino: tutti gli appuntamenti in programma durante Milano Wine Week 2022 con la presentazione di Aperitivi Urbani di Valeria Carbone.
Valeria Carbone

Il 2022 della “Grande Cantina Italiana”: i numeri aggiornati di Signorvino

Il 2022 è un anno davvero significativo per Signorvino: dal ritorno al Vinitaly alla celebrazione dei 10 anni del brand, passando per il calendario di eventi “Divertiti con Gusto” e le prossime nuove aperture che consentiranno alla grande cantina italiana di portare anche all’estero la propria filosofia. 

“In dieci anni sono stati aperti 27 punti vendita in Italia, e saranno 29 i negozi aperti in Italia entro la fine dell’anno. Inoltre nel 2023 apriremo il primo Signorvino fuori Italia: per la precisione nel cuore di Parigi, abbiamo già la location”, spiega Federico Veronesi, general manager del brand. 

Signorvino è un format innovativo, una catena di enoteche che punta sui vini italiani per avvicinare all’enogastronomia del nostro Paese appassionati, esperti e neofiti. In ogni negozio è possibile trovare più di 2mila etichette, una offerta davvero ampia a prezzi competitivi che in abbinamento ad una proposta culinaria di qualità consente di scoprire territori, vini e tecniche vitivinicole sempre nuove. 

La catena di enoteche con cucina ha infatti nel corso del tempo affiancato all’offerta vinicola una intrigante proposta gastronomica che parte da filiere virtuose e presidi Slow Food per dar vita ad un menu che unisce stagionalità e creatività, e ha dato grande risalto alla figura del Wine Specialist, presente in ogni sede del brand, un competente professionista in gradi di indirizzare gli appassionati verso la scelta del vino giusto, confermando la maniacale attenzione che da sempre lo staff di Signorvino pone sulla riuscita del connubio tra cibo e vino. 

“Siamo in forte crescita anche rispetto al 2019, ultimo anno di riferimento prima della pandemia”, chiosa Federico Veronesi.

“Le proiezioni per quest’anno parlano di incassi pari a 50 milioni, il 20% in più rispetto al 2019 e quasi il doppio rispetto all’anno scorso. Tutto questo è stato reso possibile, nonostante una serie di variabili che affliggono l’economia oggi, anche grazie ad una squadra solida che ci siamo tenuta stretta, parliamo di più di 300 persone in tutta Italia”.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER