https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Story

70 anni di Cantina Produttori di Valdobbiadene racchiusi in una Magnum “Very Peri”

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

70 anni d’unità. Di una storia che si è fatta grande grazie allo sforzo congiunto di tanti “piccoli”. A iniziare dai 129 agricoltori di Valdobbiadene che nel 1952 gettarono il primo seme di quella che oggi è divenuta una delle realtà più importanti del Prosecco Superiore delle colline Patrimonio Unesco. E per brindare a un traguardo storico, la scelta di Cantina Produttori di Valdobbiadene è ricaduta su una bottiglia speciale, grande come lei: un formato Magnum di un’edizione limitata in soli 4mila esemplari del suo del Rive di San Giovanni, unica come la tonalità “Very Peri”, Pantone che la caratterizza nella veste.

Edizione limitata pantone Very Peri per il Rive di San Giovanni Prosecco Superiore Docg dei 70 anni di Cantina Produttori di Valdobbiadene.

Una storia cooperativa tra Rive e Cru del Valdobbiadene

Quella di Cantina Produttori di Valdobbiadene, oggi tra le prime 50 aziende italiane del settore vitivinicolo, è una storia che prende il via nel 1952 dall’iniziativa di 129 agricoltori di Valdobbiadene che scelsero la strada della cooperazione come il cammino più giusto da seguire in un’Italia chiamata alla rinascita nel secondo dopoguerra. Da allora, credendo e investendo nel valore del territorio e della comunità, la realtà veneta è cresciuta fino a coinvolgere gli attuali 600 soci che si prendono cura di 1000 ettari di vigneto, molti dei quali insistono nelle zone riconosciute di eccellenza come il Cartizze e le Rive.

Ed è proprio nella produzione sui pendii più scoscesi che si concentra il lavoro di Cantina Produttori di Valdobbiadene, pioniera della valorizzazione dei Cru del Valdobbiadene: vigneti di alta collina ricoperti di filari di Glera, dove le pendenze estreme richiedono ai contadini un lavoro considerato eroico e le cui caratteristiche pedoclimatiche danno vita a una varietà straordinaria di Prosecco Superiore Docg. Qui, tutte le operazioni in vigna possono essere effettuate solo a mano, fino alla vendemmia, come previsto dal disciplinare di produzione. 

Un’attenzione, quella riservata alle Rive, che la realtà cooperativa ha voluto estendere a tutta la sua produzione: la policy aziendale prevede infatti che tutti i soci viticoltori raccolgano a mano tutta la Glera, non solo quella destinata alla produzione di Cartizze e Rive, come previsto dal disciplinare, ma in generale tutta la Glera destinata alla produzione del Prosecco Superiore Docg e anche del Prosecco Doc, inclusi i terreni che consentirebbero la raccolta meccanica. 

Edizione limitata pantone Very Peri per il Rive di San Giovanni Prosecco Superiore Docg dei 70 anni di Cantina Produttori di Valdobbiadene.

Dove trovare l’edizione limitata “Very Peri” del Rive di San Giovanni il Prosecco Superiore Docg Dry

Rive di San Giovanni è la quarta etichetta della tipologia Rive che Cantina Produttori di Valdobbiadene porta sullo scaffale, disponibile da pochi giorni e solo in alcune insegne selezionate della Grande distribuzione. “La scelta de le Rive di San Giovanni non è casuale”, spiega Alessandro Vella, direttore generale. “San Giovanni è la Riva di casa, la frazione di Valdobbiadene dove siamo nati e dove continueremo a scrivere la nostra storia di pionieri del Prosecco di qualità”. 

“Vogliamo contribuire con progetti mirati e prodotti esclusivi a creare consapevolezza nel consumatore. Per il dosaggio abbiamo scelto il Dry: che è tradizionalmente quello delle celebrazioni e della festa”.

Anche questa etichetta, come l’intera produzione Cantina Produttori di Valdobbiadene, proviene da pratiche sostenibili, in vigna e in cantina, confermate dalle diverse certificazioni ottenute, dalla Sqnpi a Viva ed Equalitas, e misurate dal Bilancio di Sostenibilità, che l’azienda pubblica dal 2020 ogni due anni, dichiarando in modo preciso il proprio impegno verso la comunità, i soci e l’ambiente.

L’edizione limitata “Very Peri” del Rive di San Giovanni il Prosecco Superiore Docg Dry celebra i 70 anni di Cantina Produttori di Valdobbiadene

4mila esemplari, solo e soltanto in formato Magnum: è un’edizione limitata del Rive di San Giovanni il Prosecco Superiore Docg Dry creato da Cantina Produttori di Valdobbiadene per celebrare il 70esimo anniversario dell’azienda. Parliamo di una realtà che ha contribuito a scrivere una parte importante della storia del territorio di Valdobbiadene, ponendosi da sempre tra i pionieri del Prosecco Superiore.

Quella pensata per brindare allo speciale traguardo è un’etichetta speciale. Un nuovo inno all’esclusività firmato Cantina Produttori di Valdobbiadene, che si fa notare anche in un packaging che risalta a prima vista, grazie alla scelta della speciale sfumatura Very Peri, scelto dal Pantone Color Institute come colore dell’anno 2022. Una elegante tonalità di blu, pervinca con toni caldi di violetto, che si fa stimolo di rinnovamento, creatività ed entusiasmo.

BANNER
BANNER
BANNER