https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Trade

La Cantina Pizzolato diventa Società Benefit: cosa significa

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Lo avevamo anticipato nel nostro dossier dedicato alla sostenibilità sul magazine WineCouture e oggi l’impegno di tanti anni lungo la strada della concretezza si trasforma in realtà. La Cantina Pizzolato, azienda trevigiana leader nella produzione ed esportazione di vino biologico, ha approvato il nuovo Statuto che sancisce il cambio di pelle in “Società Benefit”. Un nuovo passo in avanti lungo il cammino di un impegno benefico e sostenibile che non rappresenta un punto di arrivo, ma un ulteriore capitolo che si aggiunge a una storia da sempre fedele al credo green e che guarda all’orizzonte non lontano della certificazione B-Corporation.

Che cos’è una Società Benefit

Una sostenibilità reale e palpabile tutta da percorrere: lo sa bene La Cantina Pizzolato, realtà veneta leader nel segmento dei vini biologici, entrata quest’anno anche nella top 10 delle maggiori aziende esportatrici nella categoria, che diventa ad oggi ufficialmente Società Benefit. 

La società benefit (SB) è un modello di impresa innovativo, che attraverso il suo operato, oltre allo scopo di lucro, si impone annualmente di perseguire una o più finalità di beneficio comune, ossia obiettivi che abbiano un effetto positivo (o che ne riducano uno negativo) sulla comunità e sulla biosfera. In Italia, ad oggi, ne sono presenti 926, un trend in costante crescita dal 2016 nel bel paese.

E da oggi se ne aggiunge una in più, con La Cantina Pizzolato.

La Cantina Pizzolato diventa Società Benefit: cosa significa e come cambia l'azienda che punta allobiettivo certificazione B-Corporation.

“Siamo orgogliosi di questo traguardo”, dichiara Settimo Pizzolato, presidente, “La Cantina Pizzolato si è sempre distinta per la sua attenzione all’ambiente, attuando pratiche volte a uno sviluppo sostenibile e puntando fin dalle sue origini sull’agricoltura biologica, in epoche in cui non era ancora pensabile”.

“Questo è un impegno significativo per me e la mia famiglia, attualmente alla guida della cantina, ma il vero scopo di diventare SB è legato soprattutto alle future generazioni che saranno al timone di quest’azienda la cui impronta rimarrà strutturata e stabile in questo modo”.

Come cambia La Cantina Pizzolato: obiettivo certificazione B-Corporation

Il nuovo statuto della cantina persegue obiettivi legati alla conservazione, rigenerazione del territorio attraverso la ricerca e la sperimentazione vitivinicola, il miglioramento continuo verso la sostenibilità ambientale e sociale dei processi e delle pratiche aziendali oltre che la creazione di un ambiente di lavoro che garantisca la salute e la sicurezza delle persone, attraverso un piano di coaching aziendale per il benessere del lavoratore, attività di formazione alla sostenibilità e convenzioni medico-sanitarie.

La Cantina Pizzolato diventa Società Benefit: cosa significa e come cambia l'azienda che punta allobiettivo certificazione B-Corporation.

“Essere diventati Società Benefit per noi, così come il concetto di sostenibilità, non è un traguardo ma un passo in avanti verso obiettivi successivi come quello della certificazione B-Corporation, rilasciata da B Lab, una società non profit che divulga e promuove un nuovo modo di fare business, attraverso lo standard di misurazione B Impact Assessment (BIA) con requisiti necessari e controllati”, aggiunge Settimo Pizzolato. 

“Sarà fondamentale per noi, tanto quanto per il consumatore, quantificare l’impatto che la nostra attività ha sull’ambiente per attuare tutte quelle buone pratiche che ci condurranno a raggiungere quanto prima un impatto zero”.  

Tali azioni risultano essere coerenti con il processo di rendicontazione sociale messo in atto da La Cantina Pizzolato negli ultimi anni, anche attraverso l’uscita dei bilanci sociali annuali. Un percorso, quello dell’azienda trevigiana, che denota sempre più la sua volontà di essere foriera di cambiamento e sostenitrice di pratiche innovative e sostenibili che hanno a cuore il territorio e i suoi abitanti. Per un nuovo capitolo che si scrive nella storia di una famiglia, di una azienda e di un’intera comunità.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER