https://www.masottina.it/
  • Eventi

Merano WineFestival 2022: dove acquistare i biglietti e tutte le novità

Dello stesso argomento

BANNER

Ritorna, con una nuova attesissima 31esima edizione il Merano WineFestival. Radici, arte e sostenibilità i temi al centro della kermesse al via dal 4 all’8 novembre, appuntamento che The WineHunter Helmuth Köcher ha scelto d’intitolare simbolicamente: “Respiro e grido della terra”. Ecco tutte le novità, il programma e dove acquistare il biglietto per Merano WineFestival 2022.

Merano WineFestival 2022: dove acquistare i biglietti e tutte le novità, tra The WineHunter Selection e Catwalk Champagne.

Appuntamento con la selezione di The WineHunter Helmuth Köcher dal 4 all’8 novembre

Da una storia che disegna le sue origini, a un importante summit sulla sostenibilità che si fa portavoce di uno dei temi attuali più urgenti: Merano WineFestival apre i battenti della 31esima edizione unendo passato, presente e futuro all’insegna dell’eccellenza tra radici, arte e – tema centrale di quest’anno – sostenibilità. 

La kermesse meranese, in programma dal 4 all’8 novembre, si conferma autorevole palcoscenico del panorama wine & food, con un programma ricco di novità e ospiti d’eccezione. Dagli opinion leader e stakeholders coinvolti il 4 e 5 novembre nel summit “Respiro e grido della terra” ad artisti e nomi illustri del mondo dello spettacolo che sostengono il mondo del vino, difendendone qualità e cultura in Italia e nel mondo. 

Insieme ai migliori prodotti vino e culinaria selezionati durante l’anno da The WineHunter che entrano in scena tra le sale del Kurhaus e la Gourmet Arena, oltre 700 in totale, suddivisi in due sessioni espositive. Trovano inoltre spazio sette talks, 16 masterclass, showcooking, due presentazioni di libri e un “Red Wave”, il fuorisalone che anima Merano nelle giornate del festival, ancor più coinvolgente, per non dimenticare le oltre 330 etichette presenti nella The WineHunter Area.

The WineHunter Selection e Catwalk Champagne, quando e dove saranno: i vini in degustazione

Durante il festival, come di consueto, la selezione Wine Italia, The WineHunter Selection Area, Wine internazionale e Catwalk Champagne saranno ospitate all’interno del Kurahus, mentre la GourmetArena rimane location prediletta per “Food – Spirits – Beer”, con l’area riservata a Territorium & Consortium Campania tra eccellenze e showcooking e, novità di quest’anno, un format simile dedicato alla regione Abruzzo. 

Nel prolungamento della Gourmet Arena, invece, viene inaugurata la Buyer & Financial Area che, nata da una partnership tra Merano WineFestival e 5 Hats, è luogo d’incontro tra le aziende italiane premiate da The WineHunter e i buyers provenienti da tutto il mondo individuati dai The WineHunter Ambassador. Uno spazio espositivo a cui si aggiunge una Buyers Room, presso l’Hotel Terme Merano, dove sono programmati 150 appuntamenti durante le giornate del festival. 

Merano WineFestival 2022: dove acquistare i biglietti e tutte le novità, tra The WineHunter Selection e Catwalk Champagne.

The WineHunter Talks Naturae et Purae, il focus targato Merano WineFestival sui vini biologici, biodinamici, naturali, orange, Piwi di agricoltura integrata, si svolgerà all’interno dell’Accademia degli Studi Italo Tedeschi, mentre all’Hotel Terme Merano si svolgono tutte le masterclass della 31esima edizione. 

Anche quest’anno, infine, spazio d’eccezione per la Georgia, presente a Merano con 10 produttori, due showcooking con la partecipazione di chef georgiani e un “Exclusive Dinner Georgia & Campania”. E nello storico Teatro Puccini ritorna l’appuntamento con il concorso “Emergente Sala” (sabato 5 novembre) che coinvolge e premia giovani talenti emergenti nel settore sala. A fare da prestigiosa cornice alla rassegna, il Red Wave: il tappeto rosso del Fuori Salone.

Tra ospiti della Tv e arte: nel programma di Merano WineFestival 2022 anche Gerry Scotti

Nell’agenda della 31esima edizione il Merano WineFestival, cerimonia di apertura fissata sabato 5 novembre dalle 19, occasione in cui andrà in scena anche la premiazione dei Platinum Award 2022, massimo riconoscimento assegnato dal The WineHunter Helmuth Köcher. 

Tra gli ospiti della serata, il volto noto della Tv Gerry Scotti, che che ha ottenuto la Corona dei Vinibuoni d’Italia 2023 per il suo Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Extra Brut e riceverà dalla guida del Touring Club Italiano un premio speciale in qualità di ambasciatore del vino italiano.

Spazio infine al bello. A partire dalle location meranesi che la ospitano, dalle affascinanti sale del Kurhaus al Teatro Puccini, la rassegna meranese di The WineHunter è da sempre un inno all’arte e alle sue innumerevoli espressioni. 

Merano WineFestival 2022: dove acquistare i biglietti e tutte le novità, tra The WineHunter Selection e Catwalk Champagne.

In questa 31esima edizione sono tante le iniziative legate al mondo della creatività: a partire dalla partnership con Merano Arte, che ospita un’anteprima di Merano WineFestival in collaborazione con Casabella “New Italian Wineries and Architecture” il 28 ottobre e presente tra i The WineHunter Talks presso l’Hotel Therme.

Ma in agenda anche la presentazione di due libri quali “Il Bicchiere d’Argento” a cura di Cucchiaio d’Argento e in collaborazione con Luca Gardini e “I Vini del Cuore”. 

E ancora una panoramica sulle anfore Georgiane “Terracruda”, domenica 6 novembre, e l’arte della mixology con Itinerari Miscelati, martedì 8 novembre, quando nella Sala Rotunde al secondo piano del Kurhaus otto bartender provenienti da tutta Italia si sfideranno con la mistery box dei prodotti selezionati da The WineHunter per il The WineHunter Globe Platinum, i titoli di miglior Bartender Cocktail, miglior Bartender Drink d’Italia e miglior locale d’Italia.

Dove acquistare online il biglietto per Merano WineFestival 2022

Per chi volesse partecipare a Merano WineFestival 2022, il via alle vendite dei biglietti è già partito da agosto, con la possibilità di acquistare il proprio ticket o abbonamento per più giorni direttamente online. Il costo varia dai 40 euro per l’accesso a Catwalk Champagne ai 100 euro per una giornata di Merano WineFestival 2022, fino a tra 145 e 190 euro per più ingressi consecutivi.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER