https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Story

Zenato vince l’Oscar per l’enoturismo

Dello stesso argomento

Zenato riceve l’Oscar dell’eccellenza enoturistica, nella categoria Arte e Cultura. Grazie al progetto culturale Zenato Academy, infatti, l’azienda vitivinicola veronese è stata proclamata vincitrice del Best of Wine Tourism, premio promosso dalla rete internazionale Grandi Capitali del Vino. Avviata nel 2019, l’inziativa dedicata a promuovere giovani artisti ha consentito alla cantina veneta di ricevere il prestigioso riconoscimento “per aver sviluppato un progetto, la Zenato Academy, che coinvolge giovani artisti con un laboratorio permanente di studio e sperimentazione in campo culturale e, in particolare, nell’ambito fotografico”. Zenato, ora, rappresenterà Verona e l’Italia nel Concorso internazionale Global Best of Wine Tourism, a cui parteciperanno i vincitori delle Capitali del Vino: oltre alla città scaligera, unica italiana che ha ricevuto questo riconoscimento, Adelaide (South Australia), Bilbao e Rioja (Spagna), Bordeaux (Francia), Losanna (Svizzera), Mainz (Germania), Mendoza (Argentina), Porto (Portogallo), San Francisco – Napa Valley (Usa), Valparaìso – Casablanca Valley (Cile) e Capetown (Sudafrica).

Best of Wine Tourism, categoria Arte e Cultura: alla cantina veronese l’Oscar per l’enoturismo

A ritirare il riconoscimento durante la Cerimonia che si è tenuta alla Camera di Commercio di Verona, Luca Panaro, direttore artistico della Zenato Academy e curatore del progetto “Vino. Oltre …”:

“È stato un onore ritirare questo importante riconoscimento a nome della Zenato Academy, un progetto che ha scelto la fotografia come linguaggio preferenziale e che è rivolto a sostenere e promuovere giovani artisti”. 

“Un progetto articolato”, prosegue Panaro, “che si compone di una residenza presso le Tenute dell’azienda rivolta a scuole di fotografia internazionale, che negli anni si alternano nel realizzare progetti su temi stabiliti di volta in volta e che sfociano in una mostra e in un catalogo; in un Premio d’acquisto in occasione di fiere d’arte, che vanno ad alimentare il patrimonio della Zenato Academy, generando sempre nuovi occasioni espositive”. 

Best of Wine Tourism, categoria Arte e Cultura: a Zenato l’Oscar per l'enoturismo. Al via la terza edizione del Premio Zenato Academy.

A fargli eco le parole di Nadia Zenato, che insieme al fratello Alberto dirige l’azienda di famiglia:

“Il mondo dell’arte ha sempre avuto un ruolo importante nella nostra azienda, quasi un’estensione naturale del nostro modo di lavorare, della nostra passione che ci porta ad intrecciare il lavoro di viticoltori con il rispetto per il territorio e una naturale spinta verso il bello. In occasione dello scorso Vinitaly abbiamo voluto dedicare un’ampia area del nostro nuovo stand in fiera ai progetti della Zenato Academy, a testimonianza del valore che diamo agli investimenti in campo culturale e artistico”. 

“Nel 2019, nove anni dopo la pubblicazione del primo volume della nostra collana editoriale”, prosegue Nadia Zenato, “abbiamo deciso di sostenere il mondo dell’arte in modo strutturato con la creazione della Zenato Academy”. 

“Con il progetto Vino. Oltre abbiamo voluto osservare, attraverso lo sguardo di giovani fotografi, gli oggetti, i paesaggi e le persone che popolano la nostra quotidianità con un occhio diverso. Uno sguardo libero, disincantato, che si muove tra realtà e immaginazione, capace di proporre immagini inedite della nostra realtà. “La prima esperienza è stata realizzata con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera (Vino. Oltre gli oggetti), la seconda con quelli della scuola di fotografia di Berlino f/16 (Vino. Oltre il paesaggio), la terza con FMAV – Scuola di Alta Formazione di Modena (Vino. Oltre il ritratto). Settimana scorsa si è conclusa la residenza con gli studenti della prestigiosa scuola di fotografia newyorchese School of Visual Arts, i cui lavori saranno presentati alla prossima edizione di Vinitaly”.

Al via la terza edizione del Premio Zenato Academy in occasione della fiera d’arte contemporanea The Others a Torino

In occasione della rassegna The Others, che si terrà a Torino dal 3 al 6 novembre prossimi, sarà consegnato il Premio Zenato Academy per la fotografia contemporanea.

La giuria del Premio, composta dal direttore artistico di The Others Lorenzo Bruni, dal critico d’arte Luca Panaro e dall’imprenditrice Nadia Zenato, selezionerà una tra le opere presenti in fiera che entrerà a far parte della Collezione della Zenato Academy.

“The Others, nata con l’obiettivo di intercettare il linguaggio delle nuove generazioni e valorizzare le realtà emergenti”, conclude Nadia Zenato, “è il luogo ideale per intercettare le espressioni artistiche nazionali e internazionali più innovative, in linea con la filosofia della Zenato Academy: promuovere una sperimentazione artistica che sappia guardare oltre, esplorare al di là di ciò che già conosciamo”.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER