https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Trade

Valdo celebra l’arte del Canova con un libro

Dello stesso argomento

BANNER

Uno dei simboli più riconosciuti di Valdobbiadene e delle bollicine venete, si fa sostenitore dell’arte. Celebrando uno dei volti più noti del Neoclassicismo e del Veneto: Antonio Canova. Nell’anno della celebrazione dell’artista a 200 anni dalla morte, lo “scultore degli dèi”, nato a Possagno, proprio a pochi chilometri da Valdobbiadene, Valdo sostiene la pubblicazione del libro “Canova. La vita gli amori, le passioni e l’arte”, pubblicato da Edizioni Chartesia, per rendere omaggio all’opera e all’uomo, alla grandiosa visione di un artista che fu capace di donare un palpito di vita alla materia, di dare forma ai sentimenti più sublimi e drammatici.

Il Veneto del Neoclassicismo e di Valdobbiadene s’incontrano grazie a Valdo

Il Veneto è uno scrigno di bellezza in tutte le sue forme. All’ampia varietà del paesaggio, alla magnificenza delle sue città, alla sua architettura, urbana e di campagna, si aggiunge un enorme patrimonio di opere create da artisti dal genio ineguagliabile.

Tra questi, il Canova è lo scultore del Neoclassicismo che ha voluto mettere la natura nelle sue opere unendo il suo istinto naturalista alla sua ossessione geometrica, dell’armonia delle proporzioni.

Una bellezza che oggi viene celebrata in un nuovo libro, “Canova. La vita gli amori, le passioni e l’arte”, pubblicato da Edizioni Chartesia, che rende omaggio all’opera e all’uomo anche grazie al sostegno di Valdo.

Con questa operazione editoriale, l’azienda di Valdobbiadene evidenzia il suo forte legame con il territorio, con il valore della sua cultura e la sua arte rese possibili dall’ingegno e la passione degli uomini, nei più diversi ambiti di attività, anche attraverso il lavoro di tutti i giorni.

Una forte radicazione quella di Valdo con il Veneto e Valdobbiadene, dove nel 1926 è stata fondata la sua cantina, ormai quasi centenaria, su quelle colline del Prosecco oggi Patrimonio dell’Umanità Unesco. Un amore indissolubile espresso attraverso tante attività realizzate a favore della tutela del territorio e dell’ambiente e anche dei suoi abitanti che hanno dedicato e dedicano passione, lavoro e ingegno per sviluppare, nella vigna come in cantina, una cultura enoica di grande valore: la cultura del Prosecco.

Il Veneto del Neoclassicismo e di Valdobbiadene s’incontrano grazie a Valdo che celebra l’arte del Canova con un libro.

“Canova. La vita gli amori, le passioni e l’arte”: il libro dedicato all’artista

Il fattore umano è centrale e rappresenta il filo conduttore narrativo del nuovo volume dedicato ad Antonio Canova partendo dalla sua vita quotidiana e dalle più intime pieghe dell’anima dell’artista. 

Si raccontano gli amori complicati, l’intreccio di frequentazioni con intellettuali e mecenati, i difficili rapporti con un personaggio ingombrante come Napoleone e la straordinaria e feconda collaborazione artistica intrattenuta con i papi, ricostruendo gli aspetti meno conosciuti della personalità dello scultore all’interno del contesto storico e culturale del XIX secolo.

Un iter tra i luoghi legati a Canova: da Possagno, con la casa natale e la gipsoteca; a Bassano del Grappa; a Venezia, dove aprì il suo primo studio fino a Roma, che suggellò la sua fama e il suo prestigio professionale.

Questo libro è un tributo all’opera e all’uomo, alla grandiosa visione di un artista che fu capace di donare un palpito di vita alla materia, di dare forma ai sentimenti più sublimi e drammatici.

A legare Valdo e il Canova, l’essere entrambi simboli dell’arte italiana che si esprime anche nelle bollicine dell’iconico Prosecco Superiore di Valdobbiadene, di cui la realttà guidata dalla famiglia Bolla è leader di produzione.

La storia d’amore tra Valdo e il territorio Veneto, premiato dalla natura e al centro della produzione del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, continua e si evolve nel tempo. Anno dopo anno, Valdo scrive nuove pagine, raccontando come la passione per la vigna unita alla tradizione e all’innovazione possano portare a creare prodotti enologici d’eccellenza, simbolo di un territorio unico e irripetibile.

BANNER
banner
banner
BANNER