Proprio di fronte a un tempio dell’eccellenza milanese quando si parla di enogastronomia, il celebre Peck, Esselunga ha portato in via Spadari 4 a Milano, nel cuore della via del gusto, le sue migliori specialità con l’inaugurazione del primo negozio a marchio “le Eccellenze di Esselunga” (in foto). Dopo aver sperimentato con successo il temporary store della pasticceria Elisenda a Natale 2021, il produttore oltre che retailer, torna con un negozio ancora più ampio e un format inedito che presenta, in una “bottega di quartiere”, il meglio delle sue produzioni, in un’atmosfera accogliente dove la qualità dei prodotti si unisce alla cura del servizio.

Nasce il brand “Cucina Esselunga”
Il negozio in via Spadari 4 si apre su un’elegante gastronomia che propone una selezione di prodotti esclusivi arricchita dall’esposizione a libero servizio della linea “Cucina Esselunga”, marchio ideato per identificare una ricca proposta di piatti pronti da gustare che i clienti dell’insegna bel conoscono poiché disponibili nei negozi Esselunga.
La linea nasce da una tradizione lunga oltre 30 anni, quando l’azienda ha iniziato a creare propri piatti nella cucina di Limito di Pioltello. Un’intuizione del suo fondatore, Bernardo Caprotti, che coniuga tradizione, innovazione, artigianalità, qualità e freschezza. Un’ampia scelta di oltre 200 ricette, presenti a rotazione a seconda della stagionalità, preparate da chef esperti. Dove ogni ricetta è il risultato di un lungo studio che parte dalle sue origini e segue l’evoluzione nel tempo, alla continua ricerca dei migliori ingredienti. L’assortimento spazia dai grandi classici delle tradizioni regionali italiane come le lasagne, i cannelloni, gli gnocchi alla romana, i pizzoccheri, alle popolari ricette dal mondo tra cui il cous cous, la paella, l’indian samosa, l’hummus, passando alle proposte che sposano equilibrio e gusto con novità vegetariane, piatti integrali e ricchi di fibre, fino alla rosticceria calda.
Al banco della gastronomia i clienti troveranno 60 tipologie di formaggi provenienti dal territorio con referenze selezionate dalla Francia, dalla Svizzera, dall’Olanda e dalla Grecia; oltre 50 specialità gastronomiche conservate tra prodotti ittici, giardiniere, mostarde, salse per formaggi, confetture e nettari di frutta; più di 25 tipologie di salumi scelti tra i più rappresentativi del patrimonio della salumeria italiana. Arricchiscono l’offerta il sushi, le tartare, i pokè, il pane fresco e le focaccine con un’immancabile selezione di vini da abbinare agli acquisti.

Ritorna anche la pasticceria Elisenda con caffetteria in via Spadari a Milano di fronte a Peck: orari d’apertura e servizi
Dall’area dedicata alla gastronomia si accede allo spazio riservato a Elisenda, la pasticceria di Esselunga nata in collaborazione con il ristorante stellato Da Vittorio dei fratelli Cerea. La cura dei particolari, la creatività dei maestri pasticceri e materie prime ricercate sono gli elementi distintivi di una proposta che offre un’ampia varietà di torte, pasticcini mignon e dessert quali il tiramisù, il profiterole e la zuppa inglese, e, in occasione delle feste, i dolci della tradizione come il panettone e la veneziana, confezionati in eleganti latte. Completa il negozio la caffetteria per colazioni o pause caffè e un dehor dove degustare le specialità acquistate. A disposizione dei clienti anche un servizio di prenotazioni con la consegna a domicilio. Con il negozio “Le eccellenze di Esselunga” sarà aperto al pubblico tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 8 alle 20.
