https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Eventi

Merano WineFestival 2022, come è andata in numeri

Dello stesso argomento

Grande affluenza per Merano WineFestival 2022. 9mila, infatti, le presenze lungo le cinque giornate della 31esima edizione della kermesse che ha celebrato eccellenze enogastronomiche italiane e di tutto il mondo. Il tema scelto per la manifestazione quest’anno, la sostenibilità, al centro del convegno “Respiro e Grido della Terra” ha accolto la voce di esperti e opinion leader a livello internazionale. Tanti, infatti, gli ospiti d’eccezione tra cui il ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, Gerry Scotti, Attilio Scienza, Gennaro Esposito, Franco Pepe, Peppe Aversa, Luca Gardini, Luca d’Attoma, Luigi Moio, Paolo De Castro e Herbert Dorfmann. E ora si guarda già alla prossima edizione della manifestazione ideata da The WineHunter Helmuth Köcher, con  Merano WineFestival 2023 fissato già in agenda dal 10 al 14 novembre 2023.

I numeri della 31esima edizione della kermesse di The WineHunter Helmuth Köcher, i premi assegnati e quando sarà Merano WineFestival 2023.
(Ph. Point Of View Alto Adige, come copertina)

Tutti i numeri della 31esima edizione, i premi assegnati e quando sarà Merano WineFestival 2023

9mila presenze totali nelle cinque giornate del festival ideato da The WineHunter Helmuth Köcher andato in scena dal 4 all’8 novembre. Più di 700 produttori presenti tra Wine, Food – Spirits – Beer suddivisi in due sessioni espositive. Oltre 330 etichette nella The Winehunter Area, 34 le bottiglie sciabolate, più di 50 eventi tra cui 16 materclass, un summit suddiviso in sei presentazioni, sette talks, due presentazioni di libri, 19 chef ospiti e 2500 piatti preparati in shoowcooking e special dinner. Una risonanza sui canali social ufficiali della manifestazione di oltre 650mila account raggiunti nelle giornate del festival, e circa 150mila visite al sito web. Ecco come è andato Merano WineFestival 2022 a livello di numeri.

Si è conclusa, dunque, con successo la 31esima edizione della storica rassegna meranese dedicata alle eccellenze wine & food selezionate da The WineHunter Helmuth Köcher. Delle 9mila presenze registrate nelle cinque giornate del festival, 7mila i visitatori tra le due sessioni espositive “Wine” e “Culinaria” nelle sale del Kurhaus e nella GourmetArena. Gran finale, come di consueto, con la giornata riservata allo Champagne.

I numeri della 31esima edizione della kermesse di The WineHunter Helmuth Köcher, i premi assegnati e quando sarà Merano WineFestival 2023.
(Ph. Point Of View Alto Adige)

Tra gli eventi clou di Merano WineFestival 2022: un summit incentrato sulla sostenibiltà, tra think talk e worshop con la partecipazione di stakeholders e istituzioni del settore, la presentazione del cortometraggio “Merano va in scena” a Teatro Puccini, e l’assegnazione di importanti riconoscimenti nel settore enogastronomico come i The WineHunter Award Platinum, il Premio Nel Segno di Zierock, il Premio Godio, Emergente Sala e i premi del concorso Itinerari Miscelati. 

Un’edizione di successo, festeggiata anche dalle 34 sciabolate che hanno animato la rassegna: 31 in simultanea nel Ponte delle Terme in occasione della cerimonia di inaugurazione

Ma non solo palcoscenico di un’autorevole selezione di prodotti wine & food firmata The WineHunter, Merano WineFestival 2022 si è dimostrato una volta di più un cuore pulsante del mondo del vino e delle eccellenze culinarie a livello culturale, artistico, ambientale e istituzionale. 

La kermesse è stato anche scenario esclusivo per l’assegnazione di importanti premi e riconoscimenti, quali: i The WineHunter Award Platinum, 28 nella categoria wine e 32 nella categoria food-spirits-beer; il Premio Godio, conferito allo chef Martino Rossi del Rifugio Fuciade in onore di Giancarlo Godio, primo chef in Italia ad aver ottenuto la stella Michelin e ambasciatore di una cucina basata sul territorio; Nel Segno di Zierock, Il Premio 2022, assegnato a Thomas Niedermayr, per i suoi vini ispirati ai principi di Natura; il premio Emergente Sala, istituito da Luigi Cremona e Lorenza Vitale e dedicato ai giovani professionisti emergenti, che ha premiato: Luca Princiotto, Ristorante La Montecchia; Marika Azzariti, Ristorante Pellico 3 Milano; Antonio Gilli, Ristorante Malga Panna e Alessia Chignoli, Relais Chateaux Villa Crespi. E ancora, nell’ambito del contest Itinerari Miscelati il premio The WineHunter Globe Platinum nella categoria drink per Simone Baggio de “Alchimista” e nella categoria cocktail per Antonio Ferrara di Aman, mentre il titolo di miglior locale d’Italia sarà assegnato il 6 dicembre a Milano. 

Ora il testimone passa già alla 32esima edizione di Merano WineFestival 2023 posta in calendario dal 10 al 14 novembre 2023.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER