https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Trade

Poggio di Sotto sbarca su La Place de Bordeaux

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

Icona qualitativa del Brunello di Montalcino nel mondo, Poggio di Sotto sbarca su La Place de Bordeaux, circuito di distribuzione di riferimento per i vini pregiati francesi e nell’ultimo decennio allargato ai vini di alta gamma internazionali, con una particolare attenzione verso quelli italiani. Inizialmente saranno due le referenze trattate, in quanto la Riserva 2017 non è stata prodotta: Poggio di Sotto Brunello di Montalcino ed il Rosso. Entrambi vini dal profilo verticale ed elegante, frutto di attente selezioni nei 20 ettari di vigneto esposti nel versante sud est della collina di Montalcino, precisamente a Castelnuovo dell’Abate, da sempre considerato tra i migliori per la produzione di Sangiovese. 

Quali sono i vini Poggio di Sotto su La Place de Bordeaux con Excellence Vin

“A partire dal 2023 partirà una partnership su La Place de Bordeaux e un gruppo selezionato di négociant: una mossa volta ad incrementare ulteriormente la reputazione di questo storico marchio e la sua strategia di distribuzione capillare e qualificata nel mondo”, evidenzia Giuseppe Di Gioia, ceo del Gruppo ColleMassari Wine Estates, che aggiunge:

“Excellence Vin è il partner scelto per questa operazione e si occuperà di coordinare le allocazioni e la vendita attraverso un gruppo limitato di négociants per alcuni mercati dell’Oriente ad alto potenziale di penetrazione: Cina, Macau, Vietnam, Filippine, Indonesia e Korea del Sud”.

Nata nel 1989, Poggio di Sotto è entrata a far parte di ColleMassari Wine Estates, gruppo di proprietà della famiglia Tipa – Bertarelli, nel settembre 2011 e da allora ha mantenuto la filosofia di produzione, tanto da catalogare i vigneti storici dell’azienda costituendo un vigneto di piante madri con circa 180 famiglie, la cui progenie viene utilizzata nei vari vigneti di origine al momento del rimpiazzo delle fallanze o della nascita di nuovi vigneti. 

Quali sono i vini Poggio di Sotto su La Place de Bordeaux con Excellence Vin. Come nasce il Brunello di Montalcino 100 punti Wine Advocate.
Claudio Tipa

Questo investimento di continuità del materiale genetico è molto importante per Poggio di Sotto affinché i vini siano lo specchio della storia del terroir e dei profili originari degli anni ’70 e ‘80.

Si chiude con questa importante notizia il 2022 di Poggio di Sotto. “Un anno importante per noi”, conclude Giuseppe Di Gioia, “segnato da riconoscimenti internazionali, come i 100 punti di Wine Advocate per la nostra Riserva e il posizionamento nel Live-ex tra i primi 10 vini più scambiati nel mercato Usa e Asia per il Brunello di Montalcino 2017”.

Come nasce il Brunello di Montalcino Riserva 100 punti di Wine Advocate

Poggio di Sotto si trova a Castelnuovo dell’Abate, una delle zone più vocate di Montalcino per la coltivazione del Sangiovese. Da qui la storia si è evoluta sempre nella direzione della ricerca dell’eccellenza e della valorizzazione del territorio, fino a diventare ciò che oggi la cantina rappresenta: una icona qualitativa del Brunello di Montalcino nel mondo.

Quali sono i vini Poggio di Sotto su La Place de Bordeaux con Excellence Vin. Come nasce il Brunello di Montalcino 100 punti Wine Advocate.

I vigneti di Poggio di Sotto, esposti a sud-ovest, godono di un microclima caldo, ventilato, con forti escursioni termiche e sono dislocati tra i 200, 300 e i 400 metri s.l.m. I filari nascono su terreni ricchi di scheletro, poveri di materia organica, di origine vulcanica con presenza di marne, scisti e calcare in profondità. 

Peculiarità di Poggio di Sotto è la selezione massale del Sangiovese, effettuata in collaborazione con l’Università di Firenze per tramandare l’unicità dei 167 cloni originari, unici e diversi per ampelografia, dimensione del grappolo e foglie. Tutte le vigne, in conduzione biologica, sono iscritte all’albo del Brunello di Montalcino. 

Tutto il vino è così atto a divenire Brunello e solo alla fine del secondo anno di affinamento viene deciso quali botti riclassificare a Rosso di Montalcino, per un rosso fresco e piacevole, e un Brunello di qualità ancora più selezionata. 

Quali sono i vini Poggio di Sotto su La Place de Bordeaux con Excellence Vin. Come nasce il Brunello di Montalcino 100 punti Wine Advocate.
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER