Nonostante la crisi idrica dell’estate e quella delle materie prime che ha impattato anche sul comparto, il Consorzio di Tutela Vini Collio chiude il 2022 in crescita, facendo registrare un aumento superiore al 2021 del 9% per quanto riguarda l’imbottigliato, che equivale a un +26% sul 2020. Nel periodo compreso tra gennaio e novembre, infatti, è di 6.643.278 il numero delle bottiglie prodotte.
“L’anno che sta volgendo al termine si conclude con un bilancio sicuramente positivo”, il commento di David Buzzinelli, presidente del Consorzio Tutela Vini Collio.
“Il nuovo Consiglio di Amministrazione, eletto in aprile, ha raccolto il testimone iniziando subito a lavorare per raggiungere importanti traguardi: portare i vini del Collio a livelli d’eccellenza assoluta promuovendo l’inestimabile patrimonio vitivinicolo di questo territorio su più livelli, in Italia così come all’estero”.
“Un patrimonio tutelato anche con un occhio di riguardo verso la sostenibilità ambientale e verso l’enoturismo, guardando sempre ad uno sviluppo continuativo e a tutto tondo”.
Il bilancio 2022 del Consorzio di Tutela Vini Collio: vendemmia positiva
Il bilancio 2022 del Consorzio di Tutela Vini Collio parte dall’ultima vendemmia, leggermente anticipata rispetto all’anno precedente a causa delle temperature superiori alla media, ma complessivamente positiva. Il clima secco ha mantenuto eccellente la qualità delle uve a livello fitosanitario e le isolate precipitazioni nei mesi di giugno e luglio sono state sufficienti affinché le viti non subissero stress eccessivo. I volumi complessivi al termine della vendemmia sono rientrati nella media degli anni precedenti.
Il 2022 ha visto inoltre molte attività di promozione del territorio che hanno messo al centro il Collio non solo come luogo di interesse per operatori ed esperti di settore ma anche come meta enoturistica per chiunque desideri conoscere meglio tutto ciò che ha da offrire questo territorio così dinamico ed eterogeneo.

Molti sono stati gli eventi come “Enjoy Collio Experience” ed “Enjoy Autumn Collio Experience” che hanno avuto grande richiamo. Il primo di questi, “Enjoy Collio Experience”, è stato incentrato nel raccontare i vini bianchi del territorio attraverso cinque laboratori che indagano le interessanti connessioni tra la sfera sensoriale ed emotiva e il vino. Tra gli obbiettivi del 2023 c’è quello di riproporre questo format, rendendo quest’esperienza fruibile da tutti i turisti che giungeranno nel Collio.
Il secondo evento invece, “Enjoy Autumn Collio Experience”, è riprova del crescente interesse per i vini del Collio anche al di fuori dei confini nazionali. Quest’anno l’evento ha portato nella regione giornalisti provenienti dal Regno Unito e dagli Stati Uniti d’America che hanno potuto degustare gli eccellenti vini bianchi della regione, caratterizzati da una spiccata mineralità e da una riconosciuta longevità.
Anche dal punto di vista della sostenibilità, il 2022 è stato un anno fondamentale per il Collio. È continuato, infatti, il lavoro lungimirante e approfondito che il territorio, con il Consorzio e i suoi soci, sta portando avanti nell’ambito della certificazione Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata. Un riconoscimento verso le buone pratiche che le aziende introducono quotidianamente a protezione della biodiversità e dell’ecosistema che rende così unica la regione. Un percorso che sicuramente continuerà e si implementerà anche negli anni a venire con l’obiettivo di tutelare sempre di più il Collio come perla bianchista italiana.