La tradizione enogastronomica italiana, si sa, è tra le più ricche nel mondo. E durante le festività natalizie, in modo particolare, i piatti tipici e le specialità regionali sono i protagonisti di pranzi e cene con parenti ed amici. Stando a un recente censimento effettuato da Coldiretti, sul territorio nazionale risultano presenti ben 5.047 le specialità alimentari tradizionali: un vero e proprio record agroalimentare per varietà e ampiezza. Il primato assoluto spetta a pani, paste e dolci, con 1.521 varietà lungo lo Stivale. Merito anche di una riscoperta e difesa delle tradizioni alimentari locali, che ha portato il numero delle tipicità dalle iniziali 2.188 del primo censimento nel 2000 alle 5.047 attuali, con un aumento superiore al 130%. Ma quali sono i prodotti tipici italiani e i piatti delle feste più ricercati sul web da Natale all’Epifania? Da Nord a Sud emergono le principali eccellenze regionali, sempre all’insegna della tradizione. Ecco cosa racconta un’indagine promossa dall’e-commerce di prodotti tipici Abruzzo Arrosticini.
Dal panettone alla polenta: i prodotti gastronomici più cercati sul web al Nord
I pizzoccheri della Lombardia (74.000) e il vitello tonnato piemontese (60.500) entrano a pieno titolo nella Top 10 dei prodotti agroalimentari più cliccati sul web. Tra le specialità del Piemonte sono sempre molto apprezzati i baci di dama (18.100), i dolci biscottini composti da due rotonde metà di frolla alle mandorle unite da un velo di cioccolato, e la bagna cauda (40.500), a base di acciughe, olio e aglio.
Non poteva mancare il panettone (49.500), tra i prodotti più ricercati della sua terra natale, la Lombardia, insieme alla polenta (49.500), vero simbolo regionale.

La polenta rientra tra i piatti più ricercati anche del Friuli-Venezia Giulia, (49.500) insieme al frico (22.000), composto da patate, cipolle e formaggio Montasio fuso, e alla meno nota gubana (8.100), un tipico dolce delle valli del Natisone, a base di pasta dolce lievitata, con un ripieno di noci, uvetta, pinoli.
Ritroviamo la polenta concia (18.100) tra i piatti più ricercati della Valle d’Aosta, oltre alle tegole (12.100) e alla carbonade (1.000), uno spezzatino di manzo stufato e cipolla, bagnato con la birra e condito con timo e alloro.
Si torna ad Est con le specialità del Trentino-Alto Adige, dove spiccano le specialità della tradizione come i canederli (49.500), il gulash (33.100) e lo strudel (18.100).
Passando il confine, in Veneto i piatti più cliccati sono il fegato alla veneziana (33.100), il baccalà alla vicentina (27.100) e le sarde in saor (12.100), un antipasto a base di sarde fritte, condite con cipolle in agrodolce, pinoli e uvetta, tipico della cucina veneziana.
Spostandoci sul versante tirrenico, in Liguria, destano grande interesse anche online l’immancabile pesto alla genovese (27.100), la torta pasqualina (27.100) e il coniglio alla ligure (12.100).
Si chiude infine con la Food Valley italiana, l’Emilia-Romagna, dove spiccano lo gnocco fritto (49.500), le tigelle (49.000) e i passatelli (40.500), molto gettonati in brodo durante le festività natalizie.
Gli arrosticini in Abruzzo e i piatti delle feste più ricercati online in Centro Italia
Tre piatti entrati di diritto nella tradizione italiana sono quelli più ricercati in Toscana: il lampredotto (49.500), la panzanella (49.500) e la ribollita (27.100), la tipica zuppa di pane raffermo e verdure retaggio della tradizione povera.
La torta al testo (9.900) è il piatto più gettonato in Umbria, insieme agli strangozzi (5.400) e alla ciaramicola (3.600), un tipico dolce pasquale della provincia di Perugia.
Il ciauscolo (18.100) domina le cronologie di ricerca dei cugini marchigiani, insieme all’alchermes (12.100) e alle olive ascolane (12.100).
Tutte le ricerche effettuate nel Lazio si confermano della Top 10 dei prodotti più cercati: la carbonara (201.000) al secondo posto in classifica, seguita dalla amatriciana (90.500) al terzo posto, e dai maritozzi (60.500), al settimo.
Chiude l’Abruzzo, dove gli arrosticini (49.500) sbaragliano gli altri termini di ricerca, sebbene anche gli spaghetti alla chitarra (8.800) e le pallotte cacio e ova (6.600) siano molto ricercate.
La pizza in Campania e le specialità regionali più ricercate al Sud
Si giunge in questo viaggio gastronomico lungo lo Stivale alla regione, la Campania, che si aggiudica il primo posto tra i prodotti più ricercati con la pizza (224.000), seguita dal casatiello (49.500) e dalla pastiera napoletana (49.500), due torte salate e dolci onnipresenti sulle tavole delle festività.

Il caciocavallo podolico (6.600), prodotto esclusivamente con il latte delle vacche Podoliche, secondo criteri tradizionali e solo in certi periodi dell’anno, è il prodotto più ricercato in Basilicata, insieme ai peperoni cruschi (6.600) e all’amaro lucano (5.400).
La nduja calabra (49.500) registra un interessante record di ricerche, soprattutto se confrontata alle frittole (6.600) e alle nepitelle (4.400), dolcetti della tradizione araba molto meno conosciuti ma ugualmente apprezzati.
Cavatelli (22.000) e fusilli (14.800), sono le specialità pastaie più ricercate in Molise, spesso abbinate alla pampanella (3.600), fatta con la carne di maiale opportunamente speziata con aglio e peperoncino.
Sul podio pugliese si trovano i panzerotti (27.100), seguiti dalla focaccia barese (22.200) e dalle friselle (22.200), tre prodotti da forno rinomati in tutta Italia.
Infine, a chiudere sono le eccellenze gastronomiche più ricercate nelle isole. Il fainè (60.500), la torta salata a base di farinata di ceci, è il piatto più digitato in Sardegna, insieme ai culurgiones (33.100) e alla fregola (33.100). In Sicilia si trova invece il piatto più ricercato al Sud dopo la pizza, ovvero la pasta alla norma (74.000), accompagnata dalla caponata (33.100) e dalla cassata siciliana (27.100), una torta tradizionale a base di ricotta zuccherata, pan di Spagna, pasta reale e frutta candita.
Ecco la tabella completa dei piatti delle feste più ricercati online in Italia.
Regione | Piatto Tipico | Ricerche Mensili |
Campania | Pizza | 2240000 |
Lazio | Carbonara | 201000 |
Lazio | Amatriciana | 90500 |
Lombardia | Pizzoccheri | 74000 |
Sicilia | Pasta alla norma | 74000 |
Lazio | Maritozzi | 60500 |
Piemonte | Vitello tonnato | 60500 |
Sardegna | Fainè | 60500 |
Abruzzo | Arrosticini | 49500 |
Calabria | Nduja | 49500 |
Campania | Casatiello | 49500 |
Campania | Pastiera napoletana | 49500 |
Emilia Romagna | Gnocco fritto | 49500 |
Emilia Romagna | Tigelle | 49500 |
Friuli Venezia Giulia | Polenta | 49500 |
Lombardia | Panettone | 49500 |
Lombardia | Polenta | 49500 |
Toscana | Lampredotto | 49500 |
Toscana | Panzanella | 49500 |
Trentino Alto Adige | Canederli | 49500 |
Emilia Romagna | Passatelli | 40500 |
Piemonte | Bagna Cauda | 40500 |
Sardegna | Culurgiones | 33100 |
Sardegna | Fregola | 33100 |
Sicilia | Caponata | 33100 |
Trentino Alto Adige | Gulash | 33100 |
Veneto | Fegato alla veneziana | 33100 |
Liguria | Pesto alla genovese | 27100 |
Liguria | Torta pasqualina | 27100 |
Puglia | Panzerotti | 27100 |
Sicilia | Cassata siciliana | 27100 |
Toscana | Ribollita | 27100 |
Veneto | Baccalà alla vicentina | 27100 |
Friuli Venezia Giulia | Frico | 22200 |
Molise | Cavatelli | 22200 |
Puglia | Focaccia barese | 22200 |
Puglia | Friselle | 22200 |
Marche | Ciauscolo | 18100 |
Piemonte | Baci di dama | 18100 |
Trentino Alto Adige | Strudel | 18100 |
Val d’Aosta | Polenta concia | 18100 |
Molise | Fusilli | 14800 |
Liguria | Coniglio alla ligure | 12100 |
Marche | Alchermes | 12100 |
Marche | Olive ascolane | 12100 |
Val d’Aosta | Tegole | 12100 |
Veneto | Sarde in saor | 12100 |
Umbria | Torta al testo | 9900 |
Abruzzo | Spaghetti alla chitarra | 8800 |
Friuli Venezia Giulia | Gubana | 8100 |
Abruzzo | Pallotte cacio e ova | 6600 |
Basilicata | Caciocavallo podolico | 6600 |
Basilicata | Peperoni Cruschi | 6600 |
Calabria | Frittole | 6600 |
Basilicata | Amaro lucano | 5400 |
Umbria | Strangozzi | 5400 |
Calabria | Nepitelle | 4400 |
Molise | Pampanella | 3600 |
Umbria | Ciaramicola | 3600 |
Val d’Aosta | Carbonade | 1000 |