https://www.masottina.it/
  • Collection

Due bollicine Fantini per brindare al 2023 in arrivo

Dello stesso argomento

BANNER

Fantini sceglie di dare addio a questo 2022 con un prosit che sia davvero beneaugurante per il nuovo anno alle porte. E le bottiglie giuste scelte per celebrare il 2023 in arrivo sono due Gran Cuvèe, bollicine di Bianco e Rosato vestite, per brindare davvero senza rimpianti ai 12 mesi che ci stanno lasciando.

La scelta di Fantini per brindare al 2023 con due bollicine Gran Cuvée

È un brindisi catartico, liberatorio, quello che propone il gruppo Fantini per salutare un anno difficile sotto tanti aspetti: dalla coda della pandemia al dramma della guerra, fino all’angoscia dettata dalla crisi economica. Ed è un caldo benvenuto quello che le bollicine della realtà del vino fondato in Abruzzo nel 1994 e che in pochi anni è diventato l’azienda leader tra quelle esportatrici del Sud Italia, vuole riservare al 2023. Ecco le due scelte firmate Fantini per altrettante Gran Cuvèe a regalare un tocco di Bianco e uno di Rosato.

Due bollicine Gran Cuvée Fantini per brindare al 2023 in arrivo. Il brindisi beneaugurante per il nuovo anno alle porte.

Gran Cuvée Fantini

Il Gran Cuvée Fantini nasce da uve bianche autoctone abruzzesi provenienti dai vigneti più vecchi, raccolte manualmente nel pieno della maturazione. La presa di spuma avviene in piccole autoclavi di acciaio secondo il metodo Charmat. Per un vino fresco e di piacevole aromaticità, dedicato in particolare ai consumatori giovani e dinamici. Dal perlage fine e persistente, al palato è elegante, minerale, sapido, fresco e molto ben equilibrato. Si abbina particolarmente bene con tutte gli antipasti di pesce. È il perfetto compagno per i brindisi delle feste.

Gran Cuvée Rosé Fantini

Il Gran Cuvée Rosé Fantini è caratterizzato da un colore melograno, e da un perlage fine e persistente. Al palato risulta aromatico e di buon corpo, equilibrato da una buona freschezza. Nasce in vigneti situati nel comune potentino di Acerenza, in Basilicata, prodotto esclusivamente con uve Aglianico del Vulture, vendemmiate a mano e pressate intere. Dopo la fermentazione, una lenta presa di spuma in piccoli autoclavi per 60 giorni. Per una bollicina ideale da abbinare con antipasti di pesce e con i piatti classici della cucina giapponese e asiatica.

banner
BANNER
BANNER