https://www.masottina.it/
  • Collection

Quattro bollicine per un Capodanno spumeggiante dalla cena al brindisi di mezzanotte

Dello stesso argomento

BANNER

Bolle davvero per tutti. È un Capodanno spumeggiante quello che suggerisce Terra Moretti per un brindisi che spazia dai grandi classici di Franciacorta all’espressione alternativa di un autoctono di Sardegna. Una fotografia di quella che è la varietà della proposta di una realtà che scrive vino in tre regioni, per sei cantine e altrettanti modi diversi di vivere la bellezza di un calice in compagnia. Una valorizzazione di territori e unicità, nel segno della più alta vocazione vitivinicola: dalla Lombardia di Bellavista e Contadi Castaldi in Franciacorta, passando per Petra, Tenuta La Badiola e Teruzzi in Toscana, fino a Sella & Mosca ad Alghero, in Sardegna. Ma soprattutto, la capacità di creare sempre qualcosa di unico, come dimostrano queste quattro bollicine perfette per brindare a Capodanno, dalla cena con gli amici alla bottiglia per accogliere, allo scoccare della mezzanotte, il 2023.

La bollicina dalla Sardegna che rompe gli schemi

La prima bollicina di Capodanno è una scelta che rompe gli schemi. Arriva dal cuore della Sardegna l’Alghero Torbato Spumante Brut Metodo Classico Doc Oscarì Sella & Mosca, bollicina che nasce da un affinamento sui lieviti in bottiglia di un anno, mantenendo così ben espresse freschezza e immediatezza. Uno spumante di personalità, con il suo perlage fine e brioso, il finale armonico e verticale, che lo rende compagno ideale in ogni cena a base di pesce. Si abbinerà magnificamente a un risotto con gamberoni rossi e burrata, ma prima ancora sarà perfetto in un elegante aperitivo a base di tempura di verdure croccanti o con un plateau royal. E perché non provarlo con l’aragosta alla catalana o una lasagnetta di verdure?

Il Franciacorta del Teatro alla Scala

Noblesse oblige: si entra in scena, diventando protagonisti del brindisi della serata di Capodanno, con il Franciacorta Docg Teatro alla Scala Brut Bellavista, pregiata unione di Chardonnay (76%) e Pinot Nero (24%). Dedicata al leggendario tempio dell’Opera, che la ispira, questa cuvée è la migliore espressione dell’annata e dello stile della celebre cantina franciacortina della famiglia Moretti. Statuario quanto a equilibrio, capace di assecondare e allo stesso tempo cavalcare le caratteristiche dei millesimi, impressiona per intensità e complessità. Dal perlage finissimo e persistente, la bocca è spessa, decisa, aristocratica, cremosa e profonda al tempo stesso, con un finale magnifico per pulizia e sapore. Una bottiglia che indossa una veste esclusiva, regalo perfetto per ogni melomane, che a tavola attende di essere stappato nelle più gioiose occasioni di festa, regalando emozioni nell’abbinamento a tutto pasto, in particolare con prime e seconde portate di mare.

Quattro bollicine per un Capodanno spumeggiante dalla cena al brindisi di mezzanotte: dalla Franciacorta alla Sardegna di Terra Moretti.
Un brindisi di spensieratezza a Capodanno

Mostra il volto di una dinamica spensieratezza, invece, il Franciacorta Docg Brùt Contadi Castaldi, bollicina vivace, ricca di fragranza, che predilige la scorrevolezza e un linguaggio accessibile, uno stile equilibrato e versatile. Un vero e proprio passe-partout per i brindisi e le tavole delle feste, col suo studiato blend di Chardonnay (80%), Pinot Nero (10%) e Pinot Bianco (10%), che lo trasforma in perfetto aperitivo insieme a classici finger food, ma con la sua bocca tesa e croccante, fresca e verticale, sapida, raffinata e un finale persistente molto piacevole, è anche abbinamento a piatti vegetariani o vellutate e da provare con le cozze gratinate.

Quattro bollicine per un Capodanno spumeggiante dalla cena al brindisi di mezzanotte: dalla Franciacorta alla Sardegna di Terra Moretti.
La novità per accogliere il 2023

Infine, la novità tutta scoprire: nuovo arrivato, perfetto per accogliere il 2023, che dietro a nome ed etichetta cela molto di più. È il Franciacorta Docg Blànc 2018 Contadi Castaldi, frutto di un cammino di ricerca durato 20 anni da parte della cantina, evoluzione dell’iconico Soul Satèn ed Extra Brut in cui Chardonnay e Pinot Bianco s’incontrano alla pari. Una bollicina che distingue grazie al suo carattere deciso. Una nuova cuvée asciutta, pulita e lineare, dove i numeri in etichetta indicano le 20 selezioni di vendemmia e i 37 vigneti da cui provengono. Attenzione estrema al dettaglio, per un sorso affascinante del quale stupisce il graffiante sviluppo verticale in un palato d’autore. A completare un mosaico spumeggiante che attende di essere stappato.

Quattro bollicine per un Capodanno spumeggiante dalla cena al brindisi di mezzanotte: dalla Franciacorta alla Sardegna di Terra Moretti.
banner
BANNER
BANNER