È risaputo che la 2016 per il Brunello di Montalcino è stata un’annata mito da comprare. Una di quelle da segnare sui libri di storia e in cui fare scorta di vino, per poterne apprezzare in pieno le evoluzioni nel calice nel corso del tempo. E sono tante le aziende che hanno scelto, fin da principio, di regalare al frutto di questa vendemmia un’attenzione particolare. Come nel caso di Carpineto, realtà fondata dalle famiglie Sacchet e Zaccheo in Chianti Classico nel 1967 e tuttora gestita dalle due famiglie, che coltiva in modo sostenibile 500 ettari di terreni di proprietà suddivisi tra le cinque tenute nelle zone storiche della Toscana vitivinicola: quella del Gallo Nero, per l’appunto, ma anche Vino Nobile di Montepulciano, Brunello di Montalcino, Alto Valdarno e Maremma. E proprio all’annata mito del re dei rossi toscani, oggi dedica un Brunello Riserva con l’etichetta fatta a mano.
Come nascono il Brunello Riserva 2016 Carpineto nell’annata mito da comprare e la sua etichetta fatta a mano
Il Brunello Riserva con l’etichetta fatta a mano firmato Carpineto nasce nel 2016, quando Caterina Sacchet, enologa e produttrice giovanissima, con una passione per fare il vino scalpitante, capisce di trovarsi davanti a un’annata straordinaria: una di quelle capaci di regalare emozioni destinate a sfidare il tempo.
È questo a farle decidere di dare forma a una Riserva, vino prodotto solo in occasione delle migliori vendemmie.

Il “vino atto a divenire” è così stato conservato per oltre 42 mesi in grandi botti di rovere in una cantina in pietra in modo da poter evolvere molto lentamente. Imbottigliato successivamente senza alcun trattamento né filtrazioni, è stato poi lasciato ad affinare ancora in bottiglia a temperatura e umidità naturale.
Ma per un vino speciale era necessaria una veste speciale. Ed è così che Caterina Sacchet ha optato per regalare al Brunello Riserva nell’annata mito da comprare un’etichetta fatta a mano, scegliendo un artigiano della carta che disegnasse un abito su misura a questo sogno racchiuso in bottiglia.
Un vino totalmente sostenibile, elegante, prestigioso. Un vino capace di andare diretto al cuore, grazie al suo grandissimo spessore e il lungo percorso evolutivo.