Mancano sempre meno alla prima edizione di Wine in Venice, con il mondo del vino pronto a sbarcare a Venezia in grande stile, come impone la magia di questa città. Per tre giorni, la città sulla Laguna diventerà dal 28 al 30 gennaio prossimi il centro enoico d’Italia, ospitando il primo Red Carpet del vino. Una passerella dedicata a protagonisti, storie, contaminazioni. Un contenitore ideale per parlare dei tre temi sostenibilità, etica ed innovazione, scelti dagli organizzatori – Winetales, Beacon, The Media Company Store e Venezia Unica – per la grande Prima. Argomenti che saranno al centro del dibattito di tutti i Wine Talk con tanti ospiti che si confronteranno insieme per immaginare “Il Vino del Futuro”. Ma la magia di Wine in Venice non finisce qui: grazie al contributo dell’App TheFork nasce un progetto rivoluzionario intitolato “365 days of Wine in Venice”, ecco di cosa si tratta.
365 days of Wine in Venice porta la selezione delle 20 cantine dell’evento del vino di Venezia nei ristoranti con l’App TheFork
Etica, Innovazione e Sostenibilità sono le tre discriminanti selezionate dai giurati per assegnare le 20 Wine Wild Card e garantire così l’accesso finale, una per regione d’Italia, al prestigioso red carpet nel suggestivo scenario della Grande Scuola della Misericordia di Venezia e nello storico palazzo del Cà Vendramin Calergi.
20 cantine che rappresenteranno ognuna la propria regione di appartenenza, premio al duro lavoro in vigna che ogni anno per situazioni economiche e climatiche diventa sempre di più eroico, per cui non sarà richiesta nessuna quota di partecipazione alle realtà selezionate.
Ma la magia della manifestazione proseguirà anche dopo la tre giorni con “365 days of Wine in Venice”, un anno di esperienze con le etichette premiate durante la kermesse che diventeranno un’esclusiva Wine Selection nella rete di ristoranti aderenti a disposizione degli utenti dell’App di TheFork.
“TheFork punta da sempre a collaborare con realtà del settore importanti, innovative e prestigiose convinti come siamo che il nostro successo dipenda da quello dei ristoranti nostri partner”, sottolinea Valentina Quattro, Industry Relations TheFork.
“Siamo quindi particolarmente felici di partecipare a un’iniziativa che esalta le eccellenze italiane dell’enogastronomia in una cornice unica come Venezia”.
“Riteniamo che possa essere una vetrina importante per il settore della ristorazione e i nostri strumenti e servizi digitali possono moltiplicarne il potenziale”.

Le modalità di fruizione saranno presentate al termine dell’evento, per sottolinearne la centralità di questa iniziativa anche per le future edizioni.
Ma quello dell’incontro tra la selezione Wine in Venice e l’App si annuncia già progetto rivoluzionario ed ambizioso, reso possibile grazie ai numeri di TheFork che vanta una rete di 60mila ristoranti partner in 12 diverse nazioni, di cui 20mila in Italia, oltre 30 milioni di download dell’applicazione, 20 milioni di recensioni pubblicate dalla community e più di 20 milioni di visite mensili.