https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Trade

L’Amarone che va a ruba: scomparse 9mila bottiglie di Costasera Masi

Dello stesso argomento

BANNER

Colpo grosso al magazzino di Oppeano, dove sono stoccati i vini Masi Agricola in attesa di raggiungere ogni angolo del mondo. Sono circa 1500 casse da sei, per un totale di quasi 9mila bottiglie, a essersi “volatilizzate” all’interno degli spazi dell’operatore specializzato nella logistica internazionale del vino di cui la storica realtà di Sant’Ambrogio di Valpolicella si avvale da anni. Tra i leader italiani nella produzione di etichette premium, il suo Costasera Amarone della Valpolicella Classico Docg delle annate 2017 e 2018 è stato sottratto dalle consistenti scorte pronte per la spedizione. Ancora ignoti i responsabili, anche si presume si tratti di un furto deliberato, dal momento che l’ammanco si riferisce a una sola etichetta in quantità equivalente a un Tir: fortunatamente indenni gli altri vini pregiati Masi immagazzinati negli stessi locali.

Masi Agricola alla ricerca dell’Amarone del furto nel magazzino di Oppeano: come denunciare le bottiglie di Costasera sospette

Un danno notevole per Masi Agricola il colpo effettuato dai soliti ignoti, decisamente buongustai, anche in considerazione del pregio dei millesimi in questione, che in tal modo potrebbero non più soddisfare pienamente le richieste del mercato.

Il Costasera Amarone della Valpolicella Classico Docg è il prodotto bandiera della cantina, protagonista nelle recenti celebrazioni per le 250 vendemmie della famiglia Boscaini, e di frequente chiamato a rappresentare l’Amarone della Valpolicella tra i grandi rossi italiani da invecchiamento apprezzati a livello internazionale. 

Masi Agricola alla ricerca dell’Amarone del furto nel magazzino di Oppeano: come denunciare le bottiglie di Costasera sospette

Un’etichetta riconosciuta dalle più importanti autorità di rating nazionali e internazionali: di recente la “Buying Guide Best of Year 2022” di Wine Enthusiast quota il Costasera 2017 94 punti e classifica gli Amaroni Masi tra i migliori della Valpolicella Classica. Falstaff Wein Guide, di lingua tedesca, alla stessa annata 2017 attribuisce 95 punti.

Il furto subito da Masi Agricola fortunatamente è tipologia di sinistri che rientra nell’ambito delle casistiche coperte da assicurazione dalla Società e dall’operatore logistico depositario. 

Peraltro, il sistema di tracciabilità “dal vigneto alla tavola”, da anni adottato dalla storica realtà di Sant’Ambrogio di Valpolicella, permette l’individuazione immediata di ciascuna singola bottiglia con riferimento a lotto di produzione, data e ora di imbottigliamento, sigle di algoritmo incisi sul vetro della spalla delle bottiglie.

Di conseguenza, il recupero della preziosa refurtiva potrebbe essere solo questione di giorni. A tal proposito, al fine di evitare turbative di mercato, Masi Agricola invita la clientela italiana e internazionale, qualora dovesse riscontrare anomalie distributive nel mercato in relazione a prezzo, quantità o modalità dell’offerta, a segnalare cortesemente all’azienda, scrivendo a masi@masi.it, i codici dei prodotti sospetti, al fine di poterne definire l’origine.

BANNER
banner
banner
BANNER